Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] p. 99 ss.; E. Gabrici, Necropoli di età ellenistica a Teano dei Sidicini, in Mon. Ant. Linc., XX, 1910, p. 6 ss.; id., Cumae, in Mon. Ant. Linc., XXII, 1914; id., Vaso c. a pittura policroma, in Mon. Piot, XXIV, 1920, p. 183 ss.; C. Albizzati, Saggio ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] isole Elektrides nel Mare Adriatico; Servio (Ad Aen., vi, 14 ss.) ricorda che Dedalo sulle porte del tempio di Apollo a Cuma da lui costruito aveva rappresentato l'infelice destino di I., mentre secondo un'allusione di Virgilio (Aen., vi, 30) Dedalo ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] si distinguono per le forme particolari. Dal IV sec. a.C. si segnalano le produzioni delle botteghe orafe di Cuma e Taranto. Sono state rinvenute anche imitazioni in terracotta colorata di questi monili, destinate ai ceti meno abbienti, che tendevano ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] C. si stacca in pieno dalle altre colonie greche del golfo di Napoli la cui vita nel VII e VI sec. gravita su Cuma, la colonia calcidese, ed ha poco rilievo nelle vicende greco-sannitiche della Campania. La leggenda narrava del popolo dei Teleboi che ...
Leggi Tutto
MIMAS (Μίμας)
F. Canciani
Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] solleva un masso.
Il gigante sarebbe stato sepolto sotto il monte Mimas nella Tracia, o sotto l'isola di Prochyta tra Cuma ed Aenaria, o sotto il promontorio Mimas di fronte a Chio, tra Eritre e Hypokremnos.
Monumenti considerati. - Dìnos di Lydos al ...
Leggi Tutto
AISON (Αἴσων)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante verso l'ultimo quarto del V sec. a. C. La sua firma, che si ritrova su una coppa a Madrid con storie di Teseo, ci conserva uno dei pochissimi nomi [...] di questa corrente per un segno fluido e incisivo che non manca di energia espressiva. L'amazzonomachia della grande lèkythos di Cuma, nel museo di Napoli, si risolve in una serie di fulminei duelli con figure vividamente mosse su due piani e gruppi ...
Leggi Tutto
FOSSAKULTUR
S. M. Puglisi
Termine usato da G. Säflund ed entrato a far parte della nomenclatura dell'archeologia protostorica per indicare un aspetto relativamente unitario, che si manifesta nell'Italia [...] della Civiltà del Bronzo locale.
Tra i complessi più caratteristici della F. sono da segnalare quelli delle necropoli di Ischia, di Cuma, della valle del Sarno, di Locri, di Torre Galli; nella sua vasta area di diffusione, la Civiltà delle Tombe a ...
Leggi Tutto
PHALEROS (Φάληρος)
M. E. Bertoldi
Eroe tessalo-euboico-ateniese, figlio di Alkon (Apoli. Rhod., i, 97), a sua volta figlio di Eretteo.
Fondatore ed eroe eponimo di numerose città, Ph. era stato mandato [...] la spada, in una scena di combattimento a piedi, in gruppi; c) lèkythos ariballica a figure rosse, attribuita ad Aison, da Cuma, a Napoli; Ph. combatte contro l'amazzone Klymene caduta a terra, in una scena di combattimento a piedi in gruppi.
Bibl ...
Leggi Tutto
GENUCILIA, Gruppo di
G. Colonna
Questo nome è stato dato a una classe di piatti etruschi, a figure rosse, su basso piede, di forma caratteristica; decorati sull'orlo con un motivo ad onde in nero, nel [...] il Latium Vetus e la fascia costiera da Ostia a Populonia, con esportazioni a Carsoli, Alba Fucente, Todi, Genova, Cuma, Malta e Cartagine.
Non mancano infine esemplari semplicemente verniciati in nero.
Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., pp ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] con la disfatta cartaginese ad Himera (480). Non meno fortunato di Gelone è il successore Gerone, il quale nel mare di Cuma pone fine alla talassocrazia degli Etruschi (474). Momento splendido artisticamente è questa età per S., dove convengono i più ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.