• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [441]
Arti visive [138]
Archeologia [189]
Storia [57]
Biografie [59]
Europa [49]
Italia [37]
Geografia [20]
Religioni [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Temi generali [13]

PADULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PADÙLA V. Panebianco Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] dell'Età del Bronzo (tipo Pertosa), con aspetti già noti nei sepolcreti preellenici di Torre Galli, Taranto, Matera, Cuma, ecc.; ma più spesso rivela trasformazioni per influssi greco-orientali arcaici, sia nelle forme vascolari che nel repertorio ... Leggi Tutto

ARISTONOTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος) L. Banti Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] , è divenuta estremamente incerta dopo i recenti scavi di Argo. Il Ducati ha pensato a un ceramista greco, immigrato a Cuma. Lo Schweitzer ricostruisce la personalità di A. come quella di un ceramista attico che avrebbe lavorato dapprima ad Atene (da ... Leggi Tutto

porto

Enciclopedia on line

Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] scali commerciali sorsero a distanze che permettevano alle navi di farvi sosta alla fine di una giornata di navigazione (Cuma, Genova, Ancona, Ravenna e Marsiglia come scalo dei traffici mercantili con le Gallie). Alla caduta dell’Impero romano d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MARI E OCEANI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – REPUBBLICHE MARINARE – BACINI DI CARENAGGIO – CALCESTRUZZO ARMATO – STAZIONE MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porto (6)
Mostra Tutti

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] al nero della copertura totale. A Taranto va assegnato anche il più bel vaso di questo gruppo, il grande cratere rinvenuto a Cuma ed attualmente al Museo dell'Ermitage a Leningrado, che meritò il nome di regina vasorum (v. vol. iv, fig. 647-648). Gli ... Leggi Tutto

NOCERA SUPERIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996 NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna) B. d'Agostino La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] primarî: Noia, Caudium, Saticula, N. non risente eccessivamente del tramonto della egemonia etrusca seguito alla battaglia di Cuma. Per quel poco che risulta dalle ricerche finora limitate, essa importa vasi attici di notevole impegno; in un ... Leggi Tutto

STABIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997 STABIAE O. Elia Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina. La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , inoltre, l'assenza quasi assoluta di armi. Portando a confronto il materiale di questa necropoli con quello di Nola, di Cuma, di Suessola, si constata una notevole differenza, oltre che per la composizione dei corredi e la prevalenza in quelli del ... Leggi Tutto

CISTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CISTA (κίστη, cista) G. A. Mansuelli Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] pure in Sicilia (Leontini). Si è ritenuto per molto tempo che questi esemplari provenissero dall'Oriente ellenico, per il tramite di Cuma. Si ritiene oggi più comunemente che il luogo di provenienza sia anche per esse la valle Padana. La c. a cordoni ... Leggi Tutto

SICELIOTI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997 SICELIOTI, Vasi A. D. Trendall Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] Pittori di Lentini, Ecate e Manfria, l'ultimo dei quali è molto influenzato dal Pittore C.A (v. vol. ii, p. 237) a Cuma, e di alcuni artisti minori legati a loro, che dipingono per lo più vasi decorati con figure singole o teste femminili. In questo ... Leggi Tutto

BOSTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON E. Lissi Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] e di Arsinoe III. Fra i ritratti romani sono da ricordare una testa maschile in terracotta che si dice rinvenuta nei dintorni di Cuma, un ritratto di Augusto, una testa di Marciana ed un busto di Balbino. Tra le gemme notevolissima è quella con l ... Leggi Tutto

CEFALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEFALO (Κέϕαλος, Cephalus) G. Cressedi Giovane eroe della mitologia greca. Cacciatore amato da Eos (v.), che lo rapisce e lo fa suo sposo. In Attica, C. era creduto figlio di Hermes e di Herse, sposo [...] , 287; vasi a fig. rosse: C. V. A., France, 425,1; Italia, 827,1 (Siracusa). C. inseguito da Eos, vestito: Fiorelli, Vasi di Cuma, tav. xv; vaso del Museo Blacas: Ann. d. Inst., 1838, p. 270; Mon. d. Inst., ii, tav. 55; v. anche frammento a Villa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
eubòico
euboico eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali