MONTERINALDO
G. Annibaldi
Piccolo centro dell'interno della provincia di Ascoli Piceno sulla sinistra dell'Aso.
Sulle pendici sud-orientali del colle sul quale sorge il paese attuale, verso il fiume, [...] dell'Aso, più per l'assonanza del nome che per il dato archeologico, invero del tutto assente, mentre nella contrada La Cuma sono state accertate testimonianze di vita romana in varî punti e su una vasta superficie.
Bibl.: G. Annibaldi, in Fasti Arch ...
Leggi Tutto
MISENOS (Μισηνός)
F. Canciani
Compagno e trombettiere di Enea (Verg., Aen., iii, 239; vi, 162); soffiando in una conchiglia marina chiamò a gara Tritone che, sdegnato, lo fece cadere in mare nel golfo [...] di Cuma. I compagni ritrovarono il suo corpo e gli diedero sepoltura. Da lui prese nome il capo Miseno. Strabone (1, 25) lo cita invece tra i compagni di Ulisse.
M. è raffigurato nella Tabula Iliaca, alle spalle di Enea, nell'atto di salire sulla ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] conquista di Capua nel 423 a.C. (Dion. Hal., XV, 3, 7) e di Cuma nel 421 a.C. (Diod. Sic., XII, 76, 4; Strab., V, 4, la frequentazione di siti nodali nel sistema insediativo indigeno, come Cuma e Capua (necropoli di Sant’Angelo in Formis) in Campania ...
Leggi Tutto
CATANIA 737, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo della produzione vascolare campana della fine del IV sec., piuttosto scadente e provinciale. Il Trendall nella nuova, ancora inedita, opera sistematica [...] sulla ceramografia campana lo attribuisce alla produzione di Cuma e nota assonanze col Gruppo Romboide.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p. 97. ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] la metà del VI sec. dovettero abbandonare la città, e solo verso il 470, respinto l'assalto etrusco, i Greci di Cuma fondarono ad E del porto di Partenope una nuova città: Neapolis, più ampia e più forte della vecchia Partenope; questa continuerà a ...
Leggi Tutto
ISIDOROS. - 1
G. A. Mansuelli
ISIDOROS (᾿Ισιδωρος). − 1°. − Scultore, figlio di Noumenios, di Paro, attivo nell'Italia meridionale negli ultimi tempi della Repubblica o nei primi dell'Impero. Il suo [...] nome è stato conservato da un'iscrizione rinvenuta a Cuma sulla base di una statua dedicata da un Decimo Eio, figlio di Paquio, Δεᾒκμος Ειῇος Πακοᾒου (v. anche isidotos).
Bibl.: I. G., XIV, 861 (Kaibel) = C.I.G. 5858 = Loewy, I.G.B., 310; H. Brunn, ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] più alto in un bel gruppo di vasi dipinti intorno al 700 a. C. e vicini fra loro per lo stile, il Gruppo di Cuma: le oinochòai di questo gruppo sono decorate ad arditi girali desinenti in bocci. Il Johansen le ha credute di fabbrica cumana, ma sono ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Napoli 1868 - Palermo 1962). Fu direttore del Museo Nazionale di Palermo (1914-1926), sovrintendente alle antichità e prof. di archeologia nell'univ. di Palermo (1927-1938). Socio [...] nazionale dei Lincei (1946). Diresse molti scavi, tra cui singolarmente importanti quelli di Cuma e di Selinunte, e ne diede ampie relazioni. Numerose anche le sue pubblicazioni di numismatica (Monetazione del bronzo nella Sicilia antica, 1927; ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] . La conquista romana (338 a. C.), il regime giurisdizionale di prefettura in cui dové essere compresa al pari di Capua e Cuma (318 a. C.), segnarono la graduale romanizzazione della città greca e sannitica con il suo nuovo nome latino di Puteoli. E ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
¿ B. Pace*
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] e Damone, in un territorio ceduto dai coloni eolici di Cuma. È posta sulla penisola che sta a S del golfo eleatico e domina l'imbocco di quell'insenatura in cui sorgevano Clazomene e Smirne. La città usufruiva di due porti, che sappiamo da Livio ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
euboico
eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.