• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [441]
Archeologia [189]
Arti visive [138]
Storia [57]
Biografie [59]
Europa [49]
Italia [37]
Geografia [20]
Religioni [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Temi generali [13]

Cuma

Enciclopedia on line

(lat. Cumae) Antica città della Campania presso il Mar Tirreno, lungo la Via Domiziana a N del Lago del Fusaro. Colonia euboica, fu fondata alla fine dell’8° sec. a.C. Vittoriosa contro i Dauni, gli Aurunci [...] e gli Etruschi, nella seconda metà del 5° sec. cadde sotto il dominio sannita. Fedele a Roma durante la seconda guerra punica, ottenne la cittadinanza prima della guerra sociale. Augusto vi dedusse una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GUERRA SOCIALE – INCINERAZIONE – MAR TIRRENO – INUMAZIONE – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuma (1)
Mostra Tutti

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (Κύμη, Cumae) W. Johannowski Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] la grotta contemporanea, di cui parla Strabone che ne nomina anche l'architetto, Cocceius, univa con un rettilineo di quasi 1 km, Cuma al portus Iulius. Anche quest'ultima ha pozzi di luce verticali e obliqui e la stessa larghezza dell'altra, di m 4 ... Leggi Tutto

CUMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973) A. Gallina Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] ; 62 ss.; 209 s.; 234-237, tavv. 16-22; Atti del Primo Convegno di Studi sulla Magna Grecia: Greci ed Italici in Magna Grecia, Taranto 1961, Napoli 1962, passim; H. Christern, Der "Jüpitertempel" in Cumae, in Röm. Mitt., 73-74, 1966-67, pp. 232-241. ... Leggi Tutto

C. A, Gruppo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

C. A, Gruppo A. Stenico Sotto la sigla C. A (= Cuma A) sono raggruppati i vasi della prima produzione ceramica del gruppo di Cuma. Di questa officina, a cui sono attribuiti più di trecento vasi, le [...] personalità più salienti sono il Pittore di C. A (v.), il Pittore di Ready (v.) e il Pittore di New York 1000 (v.). Le forme prevalenti sono il cratere a campana e l'anfora: i soggetti predominanti sono ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche Nazarena Valenza Mele Laura Buccino Cuma di Nazarena Valenza Mele Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] a.C. Si intravede, dunque, già alle origini, un insediamento su vasta scala, non limitato alla sola acropoli costituita dal Monte di Cuma. La necropoli si estende a nord della città presso il Lago di Licola e le tombe sembrano disporsi ai lati della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

READY, Pittore di. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

READY, Pittore di A. Stenico 2°. - Ceramografo campano del tardo Gruppo di Cuma, il cui stile è vicino a quello del Pittore C. A. (v.) nella cui officina il Pittore di R. probabilmente lavorò. I soggetti [...] sono quelli consueti al gruppo, ma le sue figure sono più allungate: i giovani dipinti sulla faccia secondaria hanno la testa esageratamente piccola. Largo è l'impiego del bianco aggiunto. Assai spesso ... Leggi Tutto

CASTELCAPUANO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELCAPUANO, Pittore di A. Stenico Ceramografo campano tardo e secondario, del gruppo di Cuma (v. campani, vasi), individuato dal Trendall nella ancora inedita opera sulla ceramica campana a figure [...] rosse ... Leggi Tutto

PHYLAKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYLAKOS (Φύλακος) Red. Nome di un personaggio raffigurato con alcune amazzoni su una lèkythos a figure rosse da Cuma, ora al museo di Napoli (RC 239), attribuita dal Beazley ad Aison. Bibl.: D. v. Bothmer, [...] Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 162, n. 16 ... Leggi Tutto

OKYALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OKYALE (ΩΚΥΑ[Λ]Η) A. Gallina Amazzone raffigurata sull'aröballos con amazzonomachia di Teseo del Pittore Aison (da Cuma, al Museo Naz. di Napoli). Con elmo, chitone e faretra, O. tende l'arco contro [...] un guerriero greco. Il nome è ricordato da Igino (Fab., 163). Bibl.: C. I. L., IV, p. 18; H. Heydemann, Neapler Vasenmalerei, Racc. Cumana, Berlino 1872, p. 884, n. 239, tav. XXI; O. Höfer, in Roscher, ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo Alessandra Caravale Monterinaldo Centro della valle dell’Aso. In contrada La Cuma, campagne di scavo condotte tra il 1958 e il 1962 hanno portato alla [...] luce i resti di un santuario, databile in età tardorepubblicana, e una grande quantità di terrecotte architettoniche. Il tempio, di cui si conservano le sostruzioni e parte del podio, aveva un orientamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
eubòico
euboico eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali