• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Archeologia [189]
Arti visive [138]
Storia [57]
Biografie [59]
Europa [49]
Italia [37]
Geografia [20]
Religioni [16]
Storia per continenti e paesi [9]
Temi generali [13]

OPICI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPICI Giacomo Devoto . Col nome greco di 'Οπικοί Tucidide, Scilace, Aristotele, Polibio, Strabone, Dionigi d'Alicarnasso, indicano gli abitanti della Campania anteriori alla conquista romana e diversi [...] Un'individualità archeologica non l'hanno neppure, perché il gran centro di civiltà, è dalla prima metà del sec. VIII, Cuma (fondata nell'800 circa), colonia greca, e dal sec. VI Capua, etrusca (fondata nel 600 circa). Un'individualità linguistica si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPICI (1)
Mostra Tutti

ACQUICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la coltura delle acque sia dolci che marine al fine di ricavarne un maggiore utile con i prodotti della pesca, ricorrendo a particolari accorgimenti sia per le semine, sia per l'allevamento dei prodotti, [...] è un'arte antichissima, che risale ai Romani e agli Etruschi. Interessanti dimostrazioni archeologiche se ne hanno a Capri, a Cuma, nel lago Lucrino, e nel lago di Orbetello, in cui sono visibili ancora gli avanzi di peschiere romane ed etrusche ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUE SALMASTRE – LAGO LUCRINO – VALLICOLTURA – ALLEVAMENTO – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUICOLTURA (2)
Mostra Tutti

FALERNO, AGRO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Porzione del territorio della Campania settentrionale celebrata nell'antichità per i suoi prodotti, soprattutto per il vino che gli antichi scrittori, specialmente Orazio, Virgilio, Properzio, Silio [...] di Chio. Il Falerno attuale invece viene prodotto in una zona della Campania più a sud, fra Pozzuoli e Cuma, di natura eminentemente vulcanica (Campi Flegrei). È un vino rosso rubino intenso, molto robusto, piuttosto aspro da giovane, abbastanza ... Leggi Tutto
TAGS: SILIO ITALICO – PROPERZIO – SINUESSA – POZZUOLI – CAMPANIA

ISSIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISSIONE ('Ιξίων, Ixīon) Angelo Taccone La leggenda d'I. è posteriore ad Omero e ad Esiodo. I., presentato generalmente come figlio di Flegia e signore dei Lapiti in Girtone, sposa la figlia di Deoneo [...] . Il teatro accenna spesso ai casi di I.; tragedie intitolate propriamente Issione non si citano però che di Euripide e di Timesiteo. Anche l'arte figurata trattò sovente la leggenda d'I.; notevole un'anfora campana proveniente da Cuma ora a Berlino. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISSIONE (1)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] 2002, pp. 188-93. Napoli di Laura Buccino Città sorta nell’omonimo golfo, in prossimità di un precedente insediamento fondato da Cuma nella prima metà del VII sec. a.C. con le funzioni di scalo navale (epineion), che derivò il nome di Parthenope ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CALCIDE di Eubea

Enciclopedia Italiana (1930)

La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] con i Corinzî, iniziando la colonizzazione greca d'occidente. Prima colonia sulle coste d'Italia è quella calcidese di Cuma, fondata nel sec. VIII. I Calcidesi inoltre fondano Nasso in Sicilia (735 a. C.), partecipano alla fondazione di Catana ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – PENISOLA CALCIDICA – PONTE DI LEGNO – LEONTINOI – SKIATHOS

PHALEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHALEROS (Φάληρος) M. E. Bertoldi Eroe tessalo-euboico-ateniese, figlio di Alkon (Apoli. Rhod., i, 97), a sua volta figlio di Eretteo. Fondatore ed eroe eponimo di numerose città, Ph. era stato mandato [...] la spada, in una scena di combattimento a piedi, in gruppi; c) lèkythos ariballica a figure rosse, attribuita ad Aison, da Cuma, a Napoli; Ph. combatte contro l'amazzone Klymene caduta a terra, in una scena di combattimento a piedi in gruppi. Bibl ... Leggi Tutto

GENUCILIA, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENUCILIA, Gruppo di G. Colonna Questo nome è stato dato a una classe di piatti etruschi, a figure rosse, su basso piede, di forma caratteristica; decorati sull'orlo con un motivo ad onde in nero, nel [...] il Latium Vetus e la fascia costiera da Ostia a Populonia, con esportazioni a Carsoli, Alba Fucente, Todi, Genova, Cuma, Malta e Cartagine. Non mancano infine esemplari semplicemente verniciati in nero. Bibl.: J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., pp ... Leggi Tutto

Eneide

Enciclopedia on line

(lat. Æenēis -eĭdos) Poema epico di Virgilio, in 12 libri, intorno a cui il poeta lavorò per gli ultimi dieci anni della sua vita (29-19 a.C.), senza peraltro giungere a dargli l'ultima mano. Vi sono [...] , a Delo, a Creta, in Sicilia (dove muore Anchise), sulle coste dell'Africa, presso la regina Didone, indi in Italia, a Cuma, donde discende nell'Averno, per giungere infine nel Lazio (l. 1°-6°). Qui è accolto da Latino, re dei Laurenti, che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: RINASCIMENTO – INGHILTERRA – OLTRETOMBA – VARIO RUFO – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eneide (1)
Mostra Tutti

ENEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Mitico eroe della Troade, divenuto anche l'eroe massimo del Lazio. Le sue gesta occupano una parte cospicua dell'Iliade, e formano il soggetto dell'Eneide. La sua leggenda si può dividere in tre parti. Enea [...] che la leggenda di Enea in Italia debba le sue origini agli abitanti della città di Cuma della Campania, che diedero nuova vita al mito d'un eroe famigliare alla Cuma eolica. C'erano dunque, nel sec. VI a. C. due leggende della migrazione di Enea ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO D'ALICARNASSO – LETTERATURA ROMANA – MUSEO CAPITOLINO – LEGGENDA DI ENEA – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
eubòico
euboico eubòico agg. [dal lat. Euboĭcus, gr. Εὐβοϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Eubèa, isola greca nel mare Egeo. 2. estens., letter. Di Cuma, cumano, perché Cuma fu fondata da coloni dell’Eubea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali