DACOMARIO
Rudolf Huls
Figlio di Pietro, nacque con ogni probabilità a Benevento da una famiglia senza dubbio influente, intorno alla metà del secolo XI. Il suo nome compare per la prima volta nelle [...] ancora un secolo dopo nella toponomastica beneventana in denominazioni come: "parochia sancti Jolianni Dacomarii" e "parochia sancti Festi cum palatio Dacomarii".
Fonti e Bibl.: Benevento, Bibl. cap., pergamena 416 n. 2 (edita in L. Viscafè, Le carte ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] interesse per la musica (a lui dedicarono composizioni Marc'Antonio Ingegneri, Paolo Isnardi e Ippolito Chamaterò). Con la bolla Cum nos super (1° ott. 1591, con effetto retroattivo dal 1° gennaio), egli dotò la Cappella musicale pontificia di nuove ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] i popoli ("absit ergo a nobis ut, quod omnibus fratribus et coepiscopis nostris generare gaudium profitemur, nostrum non aut cum omnibus misceatur, aut, quod magis dignum est, supra cunctos emineat", ep. a Giustiniano, in Collectio Avellana 3, p. 349 ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] in Sitzungsberichte der Bayer. Akad. der Wiss.., 1939, n. 2, p. 19). Con la norma "semper gratum est de doctrina colloqui cum peritis" (Var., 2, 40, 17) C. giustifica le sue digressioni erudite. Per mandare un citaredo al re dei Franchi disserta con ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] in servizio. Al contrario, venne stabilito che il marchese si impegnava a servire il duca "cum la persona soa, le gente d'arme da cavalo et da pede et cum lo stato suo et del signor Alexandro suo fratello ad ogni rechiesta, petition et mandato de ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] sicuro della sua posizione che, nel 947, poté accettare la "fede" di Ugo e permettergli di ritornare, "omni cum pecunia ", in Borgogna, nonostante potesse prevedere che colà avrebbe cercato alleanze per tornare in italia e riconquistare le posizioni ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] di conferma. della "cartula commutationis" per S. Silvestro, oltre a Sergio, Costantino e Berta, è menzionata una seconda Berta ("cum Berta et alia Berta"), che si potrebbe pensare nata dalle nozze di Marozia con Ugo di Provenza.
Per il periodo di A ...
Leggi Tutto
ENZO (Enzio, Enrico) di Svevia, re di Sardegna
Antonio I. Pini
Nacque, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIII; figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia, che lo legittimò e creò [...] e conservataci nel cod. 182 della Biblioteca universitaria di Bologna: Temporacurrebant Christi nativa potentis / tunc duo cum decies septem cum mille ducentis / dum pia Caesarei proles cineratur in arca / ista Friderici maluit quem sternere parca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] con il nome di Moamin latino; essa costituì una delle fonti del citato manuale di Federico II De arte venandi cum avibus, nel quale si trattano, oltre che falconeria, ornitologia e veterinaria.
Nello stesso periodo, l’interesse per la cura pratica ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] papa Nicolaus a fundamentis adeo luculenter cum tribus aquaeductibus fabrefactis extruxerat, ut omnes di G. Waitz, 1883, pp. 90-121; Reginonis abbatis Prumiensis Chronicon cum continuatione Treverensi, ibid., L, a cura di Fr. Kurze, 1890, pp ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...