CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] con la pubblicazione di Librorum de humana tranquillitate aeneas una... viris sapientibus proposita ut tranquilla disputatione cum Patavii rum Venetiis tranquillitatis gloria refulgeat (Venetiis 1572).
È un trattatello d'impronta scolastica epperò ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] alcune delle violenze compiute durante il saccheggio: "Cum me huc contulerim recuperandi gratia nonnullas puellas "; gli raccomandava che inviasse "ambasadori o per altre vie private cum bel modo se conciliasseno li animi de' nobili verso di lui ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Muto
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno al 775, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe longobarda senza dubbio [...] gli inflissero una disastrosa sconfitta: le sue forze furono annientate; egli stesso riuscì a stento a salvare la vita "vix cum paucis inglorius fugiens" (840).
La battaglia di Salerno fu evento che ebbe enormi conseguenze. Se, da un lato, Radelchi ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] di coloro che sono stati giudicati eretici dalla Chiesa romana o dai vescovi "cum consilio clericorum", ovvero dai "clerici ipsi sede vacante cum consilio". Accanto agli eretici, così variamente definiti, sono colpiti da anatema anche quanti ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] di coloro che sono stati giudicati eretici dalla Chiesa romana o dai vescovi "cum consilio clericorum", ovvero dai "clerici ipsi sede vacante cum consilio". Accanto agli eretici, così variamente definiti, sono colpiti da anatema anche quanti ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] reggiano Pietro Della Gazata: "et postmodum ipse Joannes venit ad statum magnum in Regno Apuliae, et factus est eques cum magno honore".
Probabilmente giunse a Napoli attirato dalla corsa agli armamenti che, all'indomani dell'assassinio di Andrea d ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] Saviola e contro il Fogliano.
Ancora nel maggio 1190, il F. concedeva a Boso, arciprete di Campiliola, nove biolche di terra "cum tota decima" poste "ad Vadum Nucis": a quella data il F. risiedeva stabilmente "in castro Foliani", dove ogni anno, al ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Guido da (Guido Borgognone)
Zelina Zafarana
Figlio di Rodolfo detto Borgognone, è comunemente considerato nella letteratura storica come appartenente a un ramo collaterale della famiglia dei [...] del monastero di San Miniato, una terra posta in Campigliano, nella parrocchia di San Pietro ad Ema, unitamente "cum... omni... iure actione et usu de libellariis per civitatem Florentiam currentibus..." (Ibid., e cfr. R. Davidsohn, Forschungen, I ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] il 25 maggio 1554 - primo fra tutti i nobili di Sicilia - otteneva la concessione del titolo di duca anche "ob affinitate cum clara familia consanguinei fidelis nobis dilecti Ioannis de Vega": da quel momento e fino al 1563, per diritto derivante dal ...
Leggi Tutto
ALACHI (Alahis, Alexus)
Hanno Helbling
Longobardo, duca di Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] 'esercito che andava raccogliendo.
Lo scontro decisivo avvenne a Coronate, sull'Adda. Il duca di Trento scese in campo "cum omni Austria", ma il suo esercito comprendeva elementi di diversa provenienza, come quel guerriero "genere Tuscus", che cercò ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...