PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] , data del rientro a Roma del papato, sulla base di una frase contenuta nel Commentarium: «papa est Rome cum Deo» (Sbaralea, 1806, p. 584), argomentazione tuttavia piuttosto debole.
La rappresentazione della personalità di Pietro, che fu certamente ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] c. 277r; P. Rendella, In constit.[utione] sancimus, quae est Federici imper., de iure protomiseos, sive congrui. Cum glossis Antonii de Caputis de Melfecto antiqui doct., et animadversionibus Baldassarris Benedelli in fine totius commentarii. Nondum ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] di Girolamo sui profeti, che un colophon afferma compiuta a Rodi, a gennaio del 1474, «dum eram in visita, cum essem Vicarius Provintie, gravi tunc infirmitate gravatus, post convalescentiam otiosus» (Brandozzi, 1968, p. 40) e ai sermoni raccolti in ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] in tutte le scuole. Della sua attività di docente universitario sono testimonianza la prolusione, Oratio de comparata cum disciplinis aliis historiarum praestantia, habita 3. idus nov. 1758 (Vindobonae 1759, poi ristampata nella Nuova Raccolta ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] detenzione. Dubia quaedam ad principes Pekinenses potissimum spectantia a fr. Dominico Navarrete Sacrae Romanae Universalis Inquisitioni proposita cum appositis responsis… (Parigi, Bibl. Ste-Geneviève, Rites chinois et malabares: ms. di cc. 7, 22 apr ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] D. Filia, La Sardegna cristiana, Sassari 1929, pp. 214, 218, 220, 241, 244-247, 254; D. A. Perini, Bibliographia augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali, II, Firenze s.d. [1930], pp. 21 s.; A.C. De Romanis, G. D. arcivescovo di Torino ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] , in Roma, nella seconda cappella a sinistra.
Fonti e Bibl.: Mariano da Alatri, Processus Sixtinus fratris Felicis a Cantalice cum selectis de eiusdem vita vetustissimis testimoniis, Romae 1964; Jean de Dieu, Les sources de la vie de saint Félix de ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] per la Cristianità.
Di I. III non conosciamo il luogo e la data di morte.
Fonti e Bibl.: Sigebertus Gemblacensis, Chronica cum continuationibus, Continuatio Aquicinctina (a. 1149-1237), a cura di L.C. Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] chiamato hermes iunior il quale disputa et predica publicamente cose meravigliose sopra natura e nove giunto a Roma novemente cum gran seguito comentato per messer Carlo Susenna in Ferrara," è stato pubblicato con il commento da Kristeller (1956, pp ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] pp. 38 s., 42-44 (necr.); Bullarii Romani continuatio, t. VI, parte I, Romae 1847, pp. 819 s. (bolla Cum sicut accepimus…, del 7 ag. 1781); Bartholomaeus a S. Angelo - Henricus a Ss. Sacramento, Collectio scriptorum Ordinis Carmelitarum excalceatorum ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...