FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] a stampa, senza data e luogo di edizione, intitolato De duodecim coelestibus signis in 360. gradibus divisis cum eorum inclinationibus, et naturis, contenente un prontuario descrittivo dei segni zodiacali, delle loro posizioni e case e delle ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] A. Morosini in una lettera "de Aquapendentianis deliciis", inviata da Padova il 1° luglio 1614 a Francesco Erizzo (Opusculorum cum eiusdem epistolis pars prima, Venetiis 1625, pp. 184-189), che il F. fece restaurare circondandola di un delizioso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] atque academia commentarii, 7° vol., Bononiae 1791, pp. 363-418.
De viribus electricitatis in motu musculari commentarius cum Joannis Aldini dissertatione et notis […], Mutinae 1792.
Dell’uso e dell’attività dell’arco conduttore nelle contrazioni dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] canonico inglese Giovanni di Mirfeld ribadirà come concetto ormai ovvio e diffuso che il medico non recipit pecuniam pro sanitate danda, cum illud sit gratia, sed pro labore suo; è per questo che il compenso non va detto pretium ma honor (l'attuale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] diffusione: vi sono, infatti, una dozzina di manoscritti arabi e la versione latina intitolata Abulcasis methodus medendi, cum instrumentis ad omnes fere morbos depictis ha avuto diverse edizioni.
Per quanto concerne la prevenzione delle malattie, l ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] cause occulte erano considerate la 'forma' ovvero la 'sostanza' del veleno o dell'aria corrotta.
Nel De chymicorum cum Aristotelicis et Galenicis consensu et dissensu liber (1619), Sennert tentò di stabilire se veramente esistessero differenze tra la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] di origine greca, come testimonia lo scambio di lettere fra Traiano e Plinio il Giovane [Epistularium ad Traianum imperatorem cum eiusdem responsis liber, X, 49, 3]), forse soltanto pochi di loro ebbero voglia di insegnare, secondo quanto lascia ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] riguarda soprattutto l'oroscopia.
Bibliografia
Bar Bahlūl: al-Ḥasan ibn-al-Bahlūl, Lexicon syriacum. Voces syriacas graecasque cum glossis syriacis et arabicis complectens, edidit et notulis instruxit Rubens Duval, Paris, Bovillon et Vieweg, 1888 ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...