• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [3698]
Letteratura [229]
Biografie [1513]
Religioni [580]
Storia [536]
Diritto [295]
Arti visive [269]
Diritto civile [162]
Storia delle religioni [115]
Musica [137]
Archeologia [93]

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ut sit super terram iste locus. Et secundum hoc non est causa in esse siccitatis in hac parte Sol tantum, sed cum ilio cum adiungitur ei ex caliditate multitudinis stellarum fixarum in hac parte. Nam maior pars stellarum, ut videtur, est in hac parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere Alfonso Maierù La struttura del sapere La classificazione delle conoscenze Il periodo che precede la 'rinascita' [...] 'essere sia quanto alla conoscenza. Gundisalvi conclude dicendo: "per questo Boezio dice che la fisica è inabstracta et cum motu, la matematica è abstracta et cum motu, e la teologia è abstracta et sine motu" (ibidem, pp. 14-15). Il riferimento è al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

LAMOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMOLA, Giovanni Guido Arbizzoni Nacque a Bologna o nel contado bolognese presumibilmente intorno al 1405. Fantuzzi ipotizza che fosse figlio di un Bernardo, lettore di decretali nello Studio bolognese, [...] Valla fa osservare a Facio che il L. è interlocutore troppo acquiescente alle opinioni di Guarino, questi replica: "cum scirem Lamolam natura facilem et non pertinacem esse, volui hominem secundum naturam et consuetudinem eius disputantem facere ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus) Roberto Ricciardi Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] dei Milanesi, egli aggiunge: "neque illud dico, quod nostri eo migrarint Roma antiquitus, unde propter bella postea Venetias, cum essem parvulus profugerunt, sed quia res docet ita esse". Nelle sue opere il C. si definisce costantemente "Venetus", e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POESIA LATINA

Federiciana (2005)

Poesia latina Edoardo D'Angelo L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] ), nell'Italia staufica l'erotismo viene veicolato dalla poesia in volgare, oppure dalla solita epistolografia (è il caso del Cum plurima tempora di Pier della Vigna, e in questo senso vanno gli insegnamenti della RotaVeneris di Boncompagno da Signa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI SAN GERMANO – INCARNAZIONE DI CRISTO – QUILICHINO DA SPOLETO

DELLA SETA, Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SETA, Lombardo Emilio Pasquini Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV. Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] studio come un perpetuo colloquio con morti che sono più vivi dei viventi: "cum quibus verser rogas. Mirabile dictu! cum mortuis versor. Cum mortuis dixi? Cum viventibus dicere debui. - Sed absentibus - Imo praesentibus. Nam vocati et culti adsunt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Lattanzio ideologo della svolta costantiniana Gaetano Lettieri Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] » (epit. 2,5); cfr. Lact., ira 10,42. 29 Lact., inst. I 8,4: «Apparet Herculem Apollinem Liberum Mercurium Iovemque ipsum cum ceteris homines fuisse, quoniam sunt ex duobus sexibus nati». Cfr. Lact., inst. I 11,50-54; 15,1-33. Sull’esplicita chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

COSTANZI, Giacomo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI (Constantius, Constantinus), Giacomo, il Giovane Roberto Ricciardi Nacque a Fano nelle Marche dal noto umanista Antonio e da Taddea Pallioli. L'anno di nascita non si può stabilire con sicurezza. [...] durò almeno sette anni, visto che nella dedica degli Opuscula del padre Antonio (Fani 1502) egli scrive: "legebam anno abhinc septimo cum Ferrariac essem". Il C. soggiornò dunque a Ferrara tra il 1495 e il 1502, come maestro, con una certa stabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDALOTTI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDALOTTI, Diomede Lucia Rodler Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] pp. 162 s.; il commento a Calpurnio e a Nemesiano è edito in Poetae Latini rei venaticae scriptores et bucolici antiqui cum notis variorum, Lugduni Batavorum-Hagae Comitum 1728; Egloghe boscherecce del secolo XV-XVI, a cura di C. Rubbi, Venezia 1785 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BOLOGNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BOLOGNA, Antonio Felicita De Negri Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita. Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] dei marchesi di Crotone, aveva sposato Alfonso Piccolomini, secondo duca di Amalfi. Lo Stato di Amalfi era stato donato "cum honore et titulo ducatus" da Ferdinando I ad Antonio Piccolomini, come ricompensa per l'ausilio da lui prestato al recupero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano²
cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali