BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] , tra cui quello dei suoi pochi libri ("Codicem, Digestum vetus et Digestum Novum et Summa Uguitionis in Decretis… et Psalterium cum ymnario") e di alcuni oggetti preziosi, al nipote Gerardo. Altri codicilli, del 6 e del 12 marzo 1266, sono segnalati ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] quietanza per il pagamento di trecento lire imperiali dovute al C. dal Comune di Reggio "pro pacto quo facerant pro comuni cum eo" Ardizzone Manenti, Abricone e Pietro della Carità. Il C., alla presenza di Guido, podestà di Reggio, di tre "iudices ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] supplica degli studenti di notariato, le opere del maestro delle quali si chiede che vengano riprodotti nuovi esemplari: "...cum dominus P. de B... plures composuerit libros, scilicet Lecturam super contractibus et pactis,Auroram novellam et Libellum ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] IV B, 2, Trento 1969). Due mottetti a 8 voci trovarono ulteriore collocazione in rilevanti antologie d’oltralpe: Cum turba plurima in Promptuarii musici ... pars prima (Strasburgo 1611), Transeunte Domino in Reliquiae sacrorum concentuum (Norimberga ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e appena Arrigo fu in Italia, corse subito a rendere il suo omaggio: "benignissimum vidi et clementissimum te audivi, cum pedes tuos manus meae tractarunt et labia meum debitum persolverunt" (Epistole, VII, 9). Non lo trattenne dal prendere risoluto ...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] classico contratti, si presentavano come eccezioni ed erano ad ogni modo anch'esse rapporti espressamente e positivamente determinati: cum nulla subest causa, propter conventionem constat non posse contrahi obligationem (Dig., II, 14, De pactis, 7, 4 ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] espresso può essere fissato nel negozio giuridico e può essere rimesso alla volontà di una delle parti, ad es., del debitore: cum volueris. In tal caso esso si protrae sino alla morte della parte stessa. Il termine impossibile (es., il 30 febbraio ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] risultati questa volta un po' migliori. "Et li medici anchora loro non ponno intender il tutto, et cum la experientia et cum lo tempo imparanno, quia nemo natus est magister" (61).
Quest'appello all'esperienza non deve essere anacronisticamente ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] patrie" (Scritti, I, p. 298). E al 1910 risalgono La degenerazione della stipulatio nel diritto intermedio e la clausola "cum stipulatione subnixa" (Scritti, I, pp. 41-84) e L'obbligazione letterale delle istituzioni imperiali (ibid., pp. 117-131 ...
Leggi Tutto
MASSINI, Filippo
Filippo Ciri
– Nacque a Perugia il 1° maggio 1559, da Innocenzo e da Lodovica Carbonchi. Ebbe due fratelli, Fabrizio e Flaminio, alla cui prematura scomparsa dedicò alcuni componimenti [...] la sistemazione e la stampa di alcune opere giuridiche: Ad rubr. et L. I. C. de edendo praelectiones, cum primarius in Firmano Gymnasio esset professor anno 1590 elaboratae… (Pavia, Eredi G. Bartoli, 1599); In secundam codicis partem Commentaria ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...