BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] . Quest'amicizia durerà per tutta la vita e farà dire a Erasmo proprio negli Adagia (1, 6, 1): "Haud sciam an cum ullo mortalium unquam milii fuerit vel arctior necessitudo vel consuetudo iucundior".
Cagionevole di salute, il B. nel 1510 si recò ai ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] lettore di metafisica e infine dal 1665, senza indicazione dell'anno della fine di questo insegnamento, come lettore di "mathesis cum geometria et astronomia". E in realtà l'interesse dell'E. era rivolto soprattutto alle scienze fisiche e matematiche ...
Leggi Tutto
PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] di S. Pietro a Reggio nell’Emilia, pubblicò i Sacra cantica concinenda una, duabus et tribus vocibus, cum litaniis B. Mariae Virginis quinque vocibus, dedicati al procuratore generale della Congregazione cassinese Valeriano Degani, suo concittadino ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] che contiene ventisei composizioni; Armonicae Cantiones Una 2.3-4.5. Vocibus concinendae cum Missa, Magnificat, Litaniis B.M.V. unaq.; cum sonorum concentibus pro instrumentis Auctore Hieronymo Casato... Musices Praefecto, Maioris Ecclesiae Comi. Op ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] della flotta pontificia del porto di Civitavecchia.
Affidata ai cappuccini della provincia romana da Innocenzo XI col breve Cum nos spiritualem del 15 maggio 1684, tale cura era svolta seguendo un regolamento dettato dal tesoriere Lorenzo Corsini ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] enim caput Lise del Giocondo et Anne matris Virginis. Videbimus quid faciet de aula magni consilii, de qua re convenit iam cum vexillifero. Octobris 1503» (Probst 2008). Va da sé che il lemma «caput», riferito tanto al ritratto di Lisa del Giocondo ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] al B. sono quelli dell'Ottob. lat. 1726, ff. 43v-47v (inc.: "Cavetur lege municipali quod qui aliqueni percusserit, cum sanguinis effusione...". Questo cons. si dovrà forse studiare anche in rapporto alla citata quaestio dee prcussione), del Vat. lat ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] l’investitura perpetua da Anastasia di maestro Tura «de una domo partim de muro et partim de lignamine, solerata coperta cupis, cum una corticella a parte anteriore, posita Padue in contrata S[anctæ] Luce» (ibid., ed. 1974, p. 70, doc. LXXVIIII ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] duca], qual feci da digno principe como hera, dando resposta conveniente cum dire, viva voce et coram populo: se non se levava li dovesseno dare ripulsa, havendo oltremodo exoso simile machinamento cum vergogna" (Vaglienti, 1995, p. 153).
Si può ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] e impegnativa (C. Plinii Caecili Secundi Epistolarum libri IX. Libellus epistol. ad Traianum cum rescriptis ejd. principis. Panegyricus Traiano dictus cum enarrationibus Io. Mar. Catanaei, Mediolani, apud A. Minutianum, 18 genn. 1506).
Verosimilmente ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...