ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] Simond son frère", documentato nel 1379.
Parallelamente, la presenza del "cancellarius" e degli altri membri del "Consìlium cum domino residens" era necessaria a sancire la solennità e a legittimare la validità di sentenze gìuridìche dì particolare ...
Leggi Tutto
TEODORO DI ANTIOCHIA
LLaura Minervini
T. è uno dei personaggi più interessanti fra quelli che animarono, per oltre vent'anni, la corte itinerante di Federico II: per la sua storia personale, per le [...] e priva di errori semplici imputabili al traduttore. Il lessico della falconeria coincide con quello del De arte venandi cum avibus (v.), il grande trattato sull'addestramento dei falconi composto dallo stesso Federico; in effetti le due opere ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] . Bonifacio difese il ministro generale dalle accuse dei suoi critici e ne lodò la "esteriore umiltà: nudis semper pedibus cum socculis [zoccoli]..." (in Studi francescani, XVII [1945], p. 140). Nel 1502 egli aveva compilato un nuovo corpo di statuti ...
Leggi Tutto
Filippo, antipapa
Eugenio Susi
Presbitero del monastero di S. Vito, probabilmente addetto al servizio del culto nella diaconia annessa a tale chiesa, F. venne acclamato pontefice il 31 luglio del 768, [...] Laterano per scacciare F., che lo stesso Grazioso, facendolo uscire per una scala secondaria, si incaricò di ricondurre "cum magna reverentia" al proprio monastero. Il giorno dopo, nel corso di un'affollata assemblea aperta al clero, alla popolazione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] di Cardona, subì la dura sconfitta di Vaprio. Nel giugno portò a termine con successo la conquista del "castrum cum turre Tignoso ... in Martexana", ampiamente descritta dal cronista monzese Bonincontro Morigia.
Nei primi mesi del 1325,alla testa ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] suo sostituto, in considerazione del fatto che "nulli labori et incommodo suo parcendo conatus est facere honorem nostri dominii cum incredibili interesse et damno rerum et fortunarum suarum".
Tornato in patria alla fine dell'estate, l'anno seguente ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] e il D., che si era professato cattolico, pronunciò un lungo discorso in latino e vantando un "commercium privatum ... cum Tartarorum rege" si offrì di indurlo "ut duceret in Turcos grandem exercitum, quern nec Asia nec Graecia sustinere posset ...
Leggi Tutto
DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] firmatari di un documento nel quale, insieme con altri fuorusciti, si impegnavano con giuramento a "non cercare niun patto o concordia cum li raspanti di Peroscia" e a tentare tutte le soluzioni per rientrare in città. Sicuramente il D. tenne fede al ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Johannes Rainer
Quarto di questo nome, figlio di Guecellone (VIII) e di Beatrice della Prata, nacque nell'ultimo decennio del secolo XIV dal ramo "di sotto" dell'illustre famiglia [...] 396), la cosiddetta "Tabula de instrumentis iurium domini Rizardi de Camino productis per eum in questione quam habet cum episcopo Cenetensi coram reverendo in Christo patre domino abbate monasterii Sanevallis de Fulina, iudice per Sedem Apostolicam ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] et epistole, Venetiis 1492; G.B. Mittarelli, Bibliotheca codicum manuscriptorum monasterii S. Michaelis Venetiarum prope Murianum, una cum Appendice librorum impressorum seculi 15, Venetiis 1779, p. 379; R. Sabbadini, Guarino Veronese e il suo ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...