COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] e Bibl.: Roma, Biblioteca naz., Mss. Gesuitici n. 360: Quae P. Emanueli Gomez absurda visa sunt in compendio privilegiorum Societatis cum confutatione P. I. B. Costae [1587]; Archivio di Stato di Genova, Arch. segreto, Lettere ministri Vienna, 4/2521 ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] science du cheval au Moyen Âge. Le Traité d'hippiatrie de Jordanus Rufus, Paris 1991; Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bari 2000; Sydrac le philosophe: le livre de la fontaine de toutes sciences, a ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] un rafforzamento delle loro posizioni. Sicché, accantonata per il momento la candidatura di Teodoro, "omnes iudices una cum primatibus exercitus" si affrettarono a presentarsi e a rendere omaggio all'anziano presbitero scelto dal clero: con tale ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nella parrocchiale di Gargilesse, le cui caratteristiche espressive furono ben note anche al miniatore che dipinse il De arte venandi cum avibus vaticano e la scena con la dedica nella Bibbia di Manfredi (Roma, BAV, lat. 36) -, nonché a una formula ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] erano solo comparate alla legge, dato che il giurista affermava: «nec unquam dubitatum est, quin id legis vicem obtineat, cum ipse imperator per legem imperium accipiat»5, ormai nel III secolo, sulla scorta dell’affermazione di Ulpiano secondo cui ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] Köchly, O. Ribbeck e W. Stark e le lezioni di K. Fischer. Il 7 ag. 1875 superò l'"examen rigorosum" "summa cum laude", avendo per soggetto principale la filologia classica e per soggetti secondari l'archeologia e la storia antica. Due giorni dopo, il ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] nell'antico circo romano di Milano, elevarono Adaloaldo a loro re, come collega del padre. La "pacis concordia cum Francis" fu successivamente rinnovata negli ultimi anni di regno di A., molto probabilmente in diretta conseguenza del mutamento ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] a quattro diaconi (Epistularium 80, 1, 4): "Xistum autem in cimiterio animaduersum sciatis octauo iduum augustarum die et cum eo diacones quattuor". Il cimitero senza altra denominazione è quello per antonomasia, cioè il cimitero di Callisto sulla ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] tono della sua narrazione, afferma esplicitamente (ibid., col. 291) che al momento dell'elezione, fatta "nocturno tempore cum armatorum turbis undique tumultuantibus et furentibus", si fece ricorso al denaro: "Dehinc ad marsupiorum patrocinia funesta ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] tara al tono della sua narrazione, afferma esplicitamente che al momento dell'elezione, fatta "nocturno tempore cum armatorum turbis undique tumultuantibus et furentibus", si fece ricorso al denaro: "Dehinc ad marsupiorum patrocinia funesta concurrit ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...