CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] Bembi ... quecumque usquam prodierunt opera in unum corpus collecta, et nunc demum ab C. A. Curione cum optimis exemplaribus collata et diligentissime castigata (Basileae, Th. Guarinus), ivi conipresa la traduzione latina della Descriptio Italiae ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] , l'autore del Liber Marchianae ruinae e il redattore degli Annales patavini, secondo il quale egli uscì da Monselice "cum magna arrogantia".
Minori informazioni abbiamo sul successivo incarico dato al D. da Mastino, che nel 1339 lo inviò con ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] epsa haveria ad lassare uno de li vescovati i quali per intrata se non sonno superiori salteni stanno de pari cum epso arcivescovato"; ragion per cui lo pregava di adoperarsi invece col papa perché "depso archiepiscopato sia provveduto al prefato rev ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] si pose a capo del movimento e fu fatto capitano insieme con Gaspare da Vimercate; successivamente eletti 24 cittadini "ad capitulandum cum d. Franc. Sfortia", il C. fu uno degli eletti per Porta Nuova. Il Simonetta ed il Corio narrano però che per ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] f. 40r). Particolare rilievo assume in questo contesto il salvacondotto illimitato che gli fu rilasciato nell'aprile del 1402, "cum sepenumero de Longbardie partibus pro nostris et ecclesie Romane et aliis negociis ad almam urbem te venire ac ire et ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività di medico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] come momentanee deviazioni dalla fede cattolica. In primo luogo ammise che durante la prigionia di Clemente VII nel 1527, "cum Romana ecclesia fluctuabat", aveva scritto a Lutero, lodando la sua dottrina; ora capiva di aver scelto il momento meno ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] di Federico II, legato imperiale per l'Italia, concedeva all'"universitas civitatis Esii […] totum et integrum comitatum Esinum cum castris, villis, castellanis, villanis eius et foris habitantibus, etc." con la clausola che non sarebbe intervenuto ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guido
Gian Maria Varanini
Appartenente alla celebre famiglia veronese, figlio di Iacopino, e dunque fratello di Leonardino detto Mastino, di Alberto e di Federico detto Bocca, il D. è documentato [...] che, seguendo la "voluntas" e il consiglio del D. e dei chierici "quos idem dominus electus secum habere voluerit cum potestate", il podestà di Verona scegliesse entro quindici giorni "unum bonum doctorem sive magistrum in iure canonico" che, pagato ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] Ruggiero di Lauria, il D. venne preso prigioniero dai suoi concittadini e decapitato, perché, scrive Bartolomeo da Neocastro, "cum hostibus fuerat", era rimasto fedele cioè a coloro che erano ormai considerati acerrimi nemici (Historia, p. 57).
Fonti ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] di questa operazione culturale, ancorché incompiuto alla morte dell’autore, è il citato Catalogus illustrium scriptorum Florentinorum cum addictione Lucae Ferrini. L’opera riprende la pratica medievale delle laudationes urbis che, a partire dal XIV ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...