FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] è stata la scelta voluta dal suo avo e dunque, "etsi persona summota sit, nihil tamen a fidelibus amittitur, cum optatum sacerdotium possidetur" (Cassiodori Variae, VIII, 15).
I passi qui ricordati del documento ci spiegano - anche se per allusioni ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Italia sacra, sive de episcopis Italiae et insularum adiacentium, IV, Venetiis 1719.
Constitutionum Regni Siciliarum, libri III, cum commentariis veterum jurisconsultorum, a cura di A. Cervone, Neapoli 1773.
Memoriale della città di Napoli alla Sacra ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] conreg‹nans Augustae eum rog›abat»; Sulp. Sev., chron. II 33,5: «Helena, mater principis Constantini, quae Augusta cum filio conregnabat». Si tratta di due testimonianze pressoché contemporanee: l’epistola di Paolino, che trasmette a Sulpicio Severo ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] -773.
Jacopo da Varagine, Legenda aurea, a cura di G. Waitz, ibid., pp. 167-171.
Chronica regia Coloniensis cum continuationibus in monasterio S. Pantaleonis scriptis, a cura di G. Waitz, ibid., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, XVIII ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] in latinum translatum: sciant ipsi, se in his nostrum potius causam agere, quam contra nos pugnare, qui profitemur cum Iraenaeo, Cypriano et aliis sanctis Patribus, iisdemque Romanis Pontificibus, Romanae Ecclesiae privilegia non ab hominibus, sed a ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] pater tuus est, cui Nicaena synodus fuit curae, quam tu falsis opinionibus infamatam perturbas et contra humanum divinumque iudicium cum paucis satellitibus tuis profanus inpugnas».
15 Hil., ad. Const. 27.
16 Hil., ad. Const. 27.
17 Hil., in Matth ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] benefattori di chiese e di monasteri. In tale veste il D. viene infatti ricordato, insieme con due suoi figli ("Arduinus capitaneus cum duobus filiis suis") nella. nota, redatta fra il 1096 e il 1099, dei benefattori del monastero di San Benedetto di ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] , Lisio, Monasterolo, metà di Battifollo, Monteguardia, Nucetto, Bagnasco, Proenca, Mursecco, Garessio, Malpotremo, Priero e Montezemolo "cum omni mero et mixto imperio et omnimoda iurisdictione". Il C. ricevette in cambio centomila lire astigiane ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] all'origine dell'ennesima rivolta cittadina, il cui esito fu l'espulsione da Benevento di Pandolfo (III) e di L. "cum sculdays suis" (Annales Beneventani, p. 137). All'inizio del 1051 Leone IX ricevette a Roma una legazione beneventana, incaricata di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] "in Gallia praesertim ipso liuore tantum adducti in me moliti sunt, de quibus nisi vindictam sumpsissem, precipitem me procul dubio et cum maximo dedecore dedissent" (lettera a N. Michelozzi da Roma del 13 genn. 1486 [1487 s.c.]). Sembra poi che gli ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...