CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] que ad Vicecomitatum spectant; in aliis autem que ad Vicecomitatum non spectant elegerunt eundem Potestatem et Rectorem et Dominum eorum cum omni arbitrio et potestate et libera auctoritate et mero et mixto imperio" (Sforza, Lunigiana, p. 178); il 7 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] - il Messale e il Breviario "S. Barbarae" ricevettero la definitiva approvazione da parte di papa Gregorio XIII (bolla Cum ex insigni) e poterono quindi essere più volte stampati (Giunta, Nicolini, Osanna). Fra i libri liturgici di singole diocesi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] le "reportationes" sul titolo De legatis I [D. 301 (cc. 195r-301r), in cui è compresa la Repetitio,poi ed. sulla l. Cum filio (vedi sopra Epp. A STAMPA, B, 5). Una nota ci avverte che le lezioni sui legati finirono "die XVIIIa maii in vigilia Sancti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] . Castiglione, il quale, successivamente, in una lettera del giorno 21, lo dà, comunque, per rientrato. "La novità… passata cum qualche disturbo" - evidentemente ha suscitato clamore; il comportamento di F. non dev'esser stato approvato dallo zio - è ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] a Liberio papa. Fl(avius) Hospitianus / maritus / uxori / benemerenti / duplicem / sarcofacum / cum titulo / hoc loco (sanct)o e(t s)i(bi) / posuit / (in quo cum) marito / (quiesc)et" (Inscriptiones christianae Italiae, VI, Regio VI, Umbria, a cura ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] Admonitio generalis [789], 62 (in Capitularia regum francorum, cit., p. 58): «Ut pax sit et concordia et unanimitas cum omni populo christiano inter episcopos, abbates, comites, iudices et omnes ubique seu maiores seu minores personas, quia nihil Deo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] "Est auteni dominus Luchinus nobilis miles de nobile progenie, veronensis, formosus persona et alacer vultu, tamen ferus aspectu cum irascitur; astutus, fortis et discretus, non vitans labores et tanta facundia preclarus quod par non habetur" (p. 57 ...
Leggi Tutto
Anastasio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Siricio. Il Liber pontificalis menziona la sua origine romana, il nome del padre, Massimo, e la durata del suo pontificato in tre anni e dieci [...] Origene e concludeva comunicando di averli già personalmente condannati e di unire nella condanna anche altre eventuali tesi origeniane "cum suo auctore" (ep. 2, 3).
Inviò poi anche a Venerio, che nel medesimo anno, il 400, succedette a Simpliciano ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] si stabilirono fra Venezia e Carlo IV, in funzione antiviscontea, il C. seguì le legazioni ("...propter tres ambaxiatas cum quibus ivit...") inviate presso l'imperatore venutoin Italia, contrariamente ad ogni aspettativa, arbitro di pace. Il 30 dic ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] di Genova. Così, per il tradimento di un amico, da questo momento in poi il M. "nusquam claram benevolentiam habuit cum prefatis dominis Mediolani" (Azario, p. 77).
Forse proprio il progressivo estraniamento dalla vita politica attiva spinse il M. a ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...