CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] lo afferma esplicitamente Mario di Avenches ("... cum partem [sic] exercitus Ravennae rei publicae pp. 339-341; Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scholastici libri IV cum continuationibus, a cura di B. Krusch, ibid., Scriptores Rerum ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] ed impediva un armonioso assetto della società. "Vero enimvero - scriveva - cum civitas ex duobus constet ordinibus, altero Nobilium, Plebeiorum altero, Nobiles cum. sui ordinis Nobilibus necessario convenire debent". Nell'attuale situazione, invece ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] a proposito del D. annotava: "in tuti li regimenti, che sempre havea habuto et hera stato, sempre hera ritornato cum vergogna indriedo et lamenctatione deli populi per aversse diportato male. Tamen, perché havea bona lengua et hera molto agratiato ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] a favore di Montevergine: col primo concesse ai monaci non poche libertà ed esenzioni fiscali e col secondo, "una cum carissima consorte Costantia" (originale deperito, cf. CDV, X, p. XX), passò nelle mani degli abati di Montevergine i poteri ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Bertolino (Bartolomeo)
Gian Maria Varanini
Nacque presumibilmente a Brescia prima della metà del XIII secolo, figlio di Berardo, uno dei fratelli (forse il maggiore in età) di Emanuele, [...] segnalati dalle cronache alcuni episodi di rilievo, come gli importanti lavori alle porte di Bologna ("eodem anno facti fuerunt muri cum merlis ad omnes portas civitatis", cfr. Memoriale historicum), e l'originale severità con la quale il M. punì un ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] moglie veneziana) e più concrete valutazioni di opportunità politica ("occasione inimicorum meorum qui erant extra Ravennam") ed economica ("cum Veneti annuatim quingentas libras Ravennatibus darent": II, pp. 699 s.).
Mentre dal 1249 al 1253 il M. e ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] era la casa signorile della masseria ("casale") e aveva al primo piano l'appartamento signorile ("palacium soleratum cum camera"); delle altre sette domus che facevano parte della casa padronale, una serviva come magazzino ("guardaspensa"), una ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] gran parte con la guida dell'opera del Baronio, ma con ricerche erudite originali: la Vita S. Aniceti Papae et Martyris. Cum rebus memorabilibus quae 80 Pontifice in Ecclesa sedente accidentur apparve a Roma nel 1617 e in seguito fu anche tradotta in ...
Leggi Tutto
SYNDICUS
BBeatrice Pasciuta
I syndici erano i rappresentanti delle universitates, le città demaniali, da esse costituiti appositamente per rappresentarle nei giudizi sia civili che penali. La Const. [...] Medioevo e nell'Età moderna, a cura di A. Mattone-M. Tangheroni, Sassari 1986, pp. 191-211; A. Campitelli, "Cum collegium in causa universitatis fingatur una persona". Riflessioni sul commento di Sinibaldo dei Fieschi, "Rivista di Storia del Diritto ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] (C.6.14.3) ambedue lette a Siena ed edite insieme da Enrico da Colonia, 1500 (H 4205, GKW 5854, IGI 2311); 15) Repetitio §cum autem,l. generaliter (C.6.25.7[6]), edita a Bologna, Galeazzo Ruggieri, 1497 (H 4190, GKW 5855, IGI 2317); 16) Repetitio l ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...