Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] s.d. (ma post 1670).
Marino da Caramanico, Glossa in Constitutionibus Regni Siciliae, in Constitutionum Regni Siciliarum libri III cum commentariis, a cura di A. Cervone, Neapoli 1776 (rist. Soveria Mannelli 1999).
Andrea d'Isernia, Commentarium in ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] del C. "qui licentia caeteris omnibus deteriores sunt". Ma nel 1450 si era detto di lui al Senato: "Cum inter ceteros conductores nostros ad nostra militantes servitia sit spectabilis Ioliannes de Comite qui omni relatione fidelissime, viriliter et ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] terriero, alieno da qualsiasi concreto impegno nel faticoso lavoro dei campi. Escluso invece il commercio; "genus cum quaestum respiciat vile et sordidum, est nec viro ingenuo consentaneum", preferibile tuttavia alla degradazione delle arti liberali ...
Leggi Tutto
VALENTINO
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, le sue origini sono poco note; il padre si chiamava Leonzio e la famiglia proveniva dalla "regio via Lata", quartiere aristocratico della [...] e aristocrazia si recarono allora nella chiesa di S. Maria Maggiore, proclamarono eletto V. e lo condussero "cum dignis gloria laudibus et honoris amplitudine" al patriarchio per insediarlo "in pontificalis throno" (il Liber pontificalis ricorda ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] dei baroni -, il D. si trovava presso il duca di cui era allora camerlengo: in quell'occasione era stato chiamato dal campo "cum certi homini d'arme bene in ordine e certi fanti boni". Il D. si trattenne presso Alfonso di Calabria per tutta l'estate ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Rethel, regina di Sicilia
Ingeborg Walter
Figlia del conte Guithero (Witer) di Rethel (nell'attuale dipartimento delle Ardennes) e di Beatrice, figlia del conte Goffredo di Namur, diventò [...] in Regio Panormitano Palatio Ferdinandi II, a cura di A. Garofalo, Panormi 1835, p. 39, nota 3; Sigeberti Gemblacensis Chronica cum continuationibus, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VI, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1844, p. 423; Gisleberti ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che [...] secondo una procedura costante; il s. si poteva riunire solo dietro iniziativa del magistrato che poi lo presiedeva (magistrati cum imperio, poi anche i tribuni della plebe e infine l’imperatore). L’intervento alle sedute era obbligatorio, e tutti ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] in maius dei estis virtute provecti»95. Il De rebus bellicis conferma la confisca dei tesori dei templi: «cum enim antiquitus aurum argentumque et lapidum pretiosorum magna vis in templis reposita ad publicum pervenisset, cunctorum dandi habendique ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] secundum iura communia" (Const. I, 63; Constitutionum, 1773, p. 123). La norma, che trova riscontro anche nelle cost. Cum circa, Ut universis e Iudices, di fatto riproponeva un'assise di Ruggero, di cui Federico condivideva, ampliandola, la visione ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] Wintero, insieme con i vescovi delle città istriane (è nominato in maniera specifica solo quello di Pola, Giovanni), "cum omni populo Ystriensi" (sono presenti gli inviati delle città di Pola, Capodistria, Trieste, Muggia, Pirano, Cittanova, Caorle ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...