• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [3698]
Letteratura [229]
Biografie [1513]
Religioni [580]
Storia [536]
Diritto [295]
Arti visive [269]
Diritto civile [162]
Storia delle religioni [115]
Musica [137]
Archeologia [93]

BOCCABELLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis) Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella prima [...] egli celebrò in numerosi versi latini. Per il cardinale il B. scrisse anche un poemetto in esametri, il De convivio habito cum Leonora, nel quale è descritto, in una cornice mitologica, il fastoso convito con cui il Riario festeggiò nel giugno 1473 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARATELLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATELLA, Antonio Baccio Ziliotto Nacque a Loreggia, nel Padovano, poco prima del 1385, da agiata famiglia. Il padre Zanino gli fece studiare forzatamente il diritto, ed egli esercitò senza troppo [...] morte del padre. Divenuto erede, con la madre e un fratello, di casa e podere, si rifiutò di curare gli interessi comuni, "cum ad maiora electus esset per Apollinem", e fu cacciato di casa. Ma presto si riconciliò coi familiari e tornò al borgo natìo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – GASPARINO BARZIZZA – FRANCESCO FILELFO – FRANCESCO FOSCARI – GUARINO VERONESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATELLA, Antonio (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] si trovava a Napoli presso la corte Aragonese, e che comprendeva, oltre ad Athenaeus, De machinis et instrumentis bellicis cum pictura expressis, molti altri scritti di tattica e di poliorcetica. L'offerta da parte dell'Aurispa del codice di Ateneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

West, Martin Litchfield

Enciclopedia on line

West, Martin Litchfield. – Grecista (Londra 1937 - Oxford 2015). Dopo il lettorato in materie classiche all'università di Oxford (1963-74), è stato professore di greco all'università di Londra (1974-91) [...] et Phocylidis fragmenta (1978); Euripides, Orestes (1987); Hesiod, Theogony, and works and days (1988); Aeschyli,Tragoediae cum incerti poetae Prometheo (1990); Homeri Ilias (1998-2000); Greek epic fragments (2003); Homeric hymns, homeric apocrypha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ANTICHITÀ CLASSICA – VICINO ORIENTE – ANTICA GRECIA – LONDRA

BISCARDI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARDI, Serafino Giuseppe Ricuperati Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] una vendita arbitraria della propria carica da parte di un funzionario del viceregno, il B. intervenne: Iura pro Regio Fisco cum detentore officii... (Neapoli 1697). Queste allegazioni a stampa (a cui si aggiungono un Tractatus de quindennis [s.l. né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVERI FONTANA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVERI FONTANA, Gabriele Luca Ceriotti PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] affidato a personaggio «satis notus», anche perché da circa quattro lustri docente in Milano «publice oratoriam magna sua cum laude emolumentoque» (Rosmini, 1808, pp. 147-149). Nei primi anni Cinquanta, infatti, Paveri Fontana era già magister a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBACE, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACE (Bombasius), Paolo Elpidio Mioni Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] . Quest'amicizia durerà per tutta la vita e farà dire a Erasmo proprio negli Adagia (1, 6, 1): "Haud sciam an cum ullo mortalium unquam milii fuerit vel arctior necessitudo vel consuetudo iucundior". Cagionevole di salute, il B. nel 1510 si recò ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario) Gianni Ballistreri Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] e impegnativa (C. Plinii Caecili Secundi Epistolarum libri IX. Libellus epistol. ad Traianum cum rescriptis ejd. principis. Panegyricus Traiano dictus cum enarrationibus Io. Mar. Catanaei, Mediolani, apud A. Minutianum, 18 genn. 1506). Verosimilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACAMI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACAMI, Giacomo * Erudito romano, di famiglia comitale, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII. Trascorse gran parte della sua vita a Roma, dove fu membro dell'Accademia di storia ecclesiastica [...] scritto De paedobaptismo sollemni in Ecclesia latina et graeca, sive de perpetuo Ecclesiae ritu ac dogmate baptizandorum cum infantium, tum adultorum in pervigiliis paschae et pentecostes, adversus Anabaptistas, et Socinianos Epistola ad Anabaptistam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alcuino di York

Enciclopedia on line

Alcuino di York Erudito (York 735 - Tours 804). Il suo insegnamento, ispirato alla riscoperta della cultura classica, divenne fondamentale per la riorganizzazione del sistema scolastico di tutto l'Impero e contribuì alla [...] di s. Gutberto); carmi ed epigrammi; trattati sulle arti liberali (De gramatica; De rhetorica; De dialectica; Disputatio Pipini cum Albino scholastico; del De musica abbiamo un frammento con notizie sull'adozione in Occidente degli otto toni musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – ARTI LIBERALI – CARLOMAGNO – MATEMATICA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano²
cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali