MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] Numerus et tituli cardinalium, archiepiscoporum et episcoporum Christianorum. Taxae et valor beneficiorum Regni Galliae, cum taxis Cancellariae apostolicae, necnon Sacrae Poenitentiariae itidem apostolicae… (Parigi, G. Du Pré, 1545), proveniente ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] il B. era stato accredidato presso Massimiliano ("Marianus de Bartolinis de Perusio, causarum sacri palacii auditor, cappellanus noster, cum potestate legati a latere nuntius et orator") ci rivela il B. anche nella veste di "cappellano papale", segno ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] Ettore, 1501; Pavia, B. Garaldi, 1508; Milano, G.G. Legnano e fratelli Scinzenzeler, 1519), Singularia nova et vetera cum additionibus eiusdem (Bologna, B. Ettore, 1514; Lione, G. Giunti, 1535), Singularia et c. iuris utriusq. forensi usu comprovata ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] Patriarca, 1988). Infine, risalgono al medesimo arco di tempo, le additiones alla Summa di Rolando de’ Passeggeri (Rolandina cum Nevizano…, Torino, A. Ranoto, 1523).
Svolse anche attività consulente. I Consilia sive responsa (editi postumi, Lione, S ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] opere del B. sono da segnalare le Additiones ai Casus del suo maestro Guglielmo da Cabriano (Casus Gullelmi de Caprano cum distinctionibus domini Iohannis) e l'Apparatus alle Regulae iuris di Bulgaro ricordato da Odofredo (in Dig. vetus, De regulis ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] il Gloria, il 14 settembre secondo un'annotazione ("1401 XVIII kal. octobris qua ipsa luce luci subtractus est, cum vixisset annos, ut ferunt, quinquaginta tres vel circa") posta in calce alla trascrizione dell'orazione funebre pronunciata in suo ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] in tutte le scuole. Della sua attività di docente universitario sono testimonianza la prolusione, Oratio de comparata cum disciplinis aliis historiarum praestantia, habita 3. idus nov. 1758 (Vindobonae 1759, poi ristampata nella Nuova Raccolta ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] 1980, pp. 226, 269-271; F.P.W. Soetermeer, Recherches sur Franciscus Accursii. Ses Casus Digesti novi et sa répétition sur la loi Cum pro eo (C. 7,47 un.), in Tijdschrift voor Rechtsgeschiedenis, LI (1983), pp. 5 n. 16, 11, 13, 15, 17 n. 92, 18 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] perugini al papa. Il 17 sett. 1398, infine, il B. è inviato a Pavia al duca di Milano "cum arbitrio et potestate plenissima faciendi, perpetrandi et concludendi omnia et singula quae ad statum, unionem et preservantiam supradictoruni utilia seu ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] , infatti, sorreggere e giustificare la validità della pattuizione, quale donazione mortis causa (del tipo si praemoriar o cum moriar, con attribuzione attuale e produzione differita dell’effetto finale) fermo il controllo – che potrà avvenire ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...