DE LUCA, Carlo Antonio
Pier Luigi Rovito
Terzogenito del conte Marcello e di Amodea Figlioli, nacque a Molfetta, in Terra di Bari, il 12 maggio 1613. Avviato al sacerdozio, solo dopo aver ricevuto gli [...] , ibid. 1696), F. Golino (De procuratoribus tam ad iudicia quam ad negotia cum adnotationibus C. A. De Luca, ibid. 1700), E. Capecelatro (Consultationum iuris selectiorum ... cum observationibus C. A. De Luca, ibid. 1702), G. B. Ventriglia (Praxis ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia negli ultimi anni del secolo XVII da Pietro, cancellier grande della Repubblica, e da Antonia Viscardi, prese l'abito dei chierici regolari [...] caso aprono la sua produzione alcune orazioni accademiche d'obbligo: Oratio... habita in Archigymnasio patavino cum primum ad dialecticam publice profitendam accederet (Patavii 1734); Dissertatio de methodo habita in studiorum instauratione (Patavii ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] dell'epoca: tra esse il motetto O dulcis, in Ander Teil geistlicher Concerten und Harmonien à 1.2.3.4.5.6.7 voci cum et sine violins et Basso ad Organa, Leipzig, Ambrosium Profium, 1641;due motetti, Ecce nunc benedicite,a tre voci,due violini e basso ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] Iesu Christi dominicae Palmarum,ac veneris sancti..., a 4 voci (Venezia 1563); Responsorium hebdomadae Sanctae ac natalis Domini una cum Benedictus,ac Te Deum laudamus Liber primus et secundus..., a 4 voci, dedicati al vescovo d'Arezzo (Venezia 1564 ...
Leggi Tutto
Ministro generale dell'ordine francescano (Parma 1208 circa - Camerino 1289), al secolo Giovanni Buralli. Entrato nell'ordine verso il 1233, dopo gli studî a Parigi e l'insegnamento a Bologna, Napoli e [...] relazioni col mondo greco, fu inviato a Costantinopoli nel 1288 per tentare un'unione fra le due Chiese, ma morì in viaggio. Scarse e poco note le sue opere: certo non gli appartiene il famoso Sacrum commercium beati Francisci cum domina paupertate. ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 1587.
Intento della compilazione del D. illustrare, "una cum peripateticorum principe, cunctos animae gradus" riscontrabili "in mortaliuni , purtroppo influenzante "latini plurimi", vada ribadito, "cum graecis" e, appunto, coll'autentico Aristotele, " ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] Damatae deCoeli spatio in Terris quibusdam tres nonamplius ulnas patente commentarius, vi aggiunse un De Romana architectura sermo cum notis Ioannis filii; con cinquantaquattro note critiche (pp. 45-60) il D. arricchì di raffinate postille e di ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] dopo due anni, chiese ed ottenne licenza di andare altrove "ad discendum grammaticam, cantum figuratum et ad pulsarum. organum, cum in praesenti civitate non habeat praeceptorem organi iuxta desiderium suum" (C. Scotti, p. 192). Il C. si portò a ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] noto del C. è un opuscolo polemico contro i Valdesi dedicato al cardinale di S. Croce Bernardino Carvajal (Cum privilegio Sabaudie. De statu ecclesie. De purgatorio. De suffragiis defunctorum. De corpore Christi. Libellus contra Valdenses, qui hec ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] Bartolomeo Pelusio da Capodistria, il B. e Benedetto Mangio (Dolcibelli), con lo scopo di pubblicare "cum summa cura et diligentia... in greco et latino... cum bellissima et nova inventione" alcuni testi di scrittori classici. A nome della società il ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...