BARTOLOMEO di Trento
Angelico Ferrua
Scarse notizie e per lo più autobiografiche si hanno di questo scrittore domenicano, nato con ogni probabilità a Trento nei primi anni del sec. XIII da genitori [...] dei suoi tempi.
Così apprendiamo dall'epilogus in gesta Sanctorum che "a domino Innocentio IIII primo die electionis suae me cum verbo pacis ad dominum Fridericum augustum imperatorem missus" (sici da G. Abate, p. 270 n. 8), con allusione alle ...
Leggi Tutto
FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo)
Luca Mancini
Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo di Giovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] porta la data del 1682; presso l'Archivio musicale del Duomo di Treviso: Cinque antifone a 4, 6 voci (cat. 14); Alleluia cum suis versiculis super cantu plano pro Dominicis totius anni (cat. 27).
Il suo modo di unire a un coro di media grandezza due ...
Leggi Tutto
Prelato (Norwich 1504 - Lambeth 1575). Conseguì il baccellierato nel 1525 a Cambridge, dove nel 1527 era fellow. Prete, sentì l'influsso di H. Latimer e dei riformatori di Cambridge, accogliendo del luteranesimo [...] già sotto di lui, con la polemica sul rigorismo dei puritani "profetizzanti", vivaci anticipazioni. Pubblicò a stampa De antiquitate Ecclesiae et privilegiis Ecclesiae Cantuariensis cum archiepiscopis eiusdem septuaginta (in 6 libri, 1572). ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] una bancha, et dicit quod verba sua non erant pro novitiis, et cum recessisset ab eo [= eius] schola, cito recolligebat verba sua, quae non ricordava "Et hoc semel vidi de facto Perusii cum in eorum commune quidam doctor legens volebat addere vel ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] in litore ea ferme etate, nisi fallor, qua tu ibi agebas cum antiquo plage illius domino eius avo qui nunc presidet" e quella del Ciceronem propius accessisse" e, più oltre: "ut, cum in te videam ingentem scientie copiam admirabileque scribendi decus ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] volta raggiunta la piena maturità: fu maestro: dell'orologio del Comune nel 1381 e nel 1393; eletto ufficiale "cum iudice mercationum" nel 1391; nello stesso anno fu nominato "canzelarius dominorum ancianorum" e castellario della rocca di Bargazza ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] pp. 780-288; 2 ediz., Romae 1757, pp. 282-290) e le più tarde De Iesu infante odae anacreonticae, cum Italis interpretationibus aliorum Arcadum…Romae 1747 (questo volume contiene altre poesie latine del Carpani).
Poveri d'ispirazione, questi versi s ...
Leggi Tutto
PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] una tormentata malattia, assistito dalla moglie, giunse a morte. Alda dopo aver composto il corpo del marito lo fece tumulare «cum honore» nella chiesa di S. Domenico. Rimasta vedova prese l’abito delle terziarie umiliate, che a Siena erano presso la ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] commissione da parte di Luca Cambiaso all’intagliatore Battista Garibaldo di una carpenteria lignea decorata «cum suis ornamenti et fulcimentis necessariis cum suis columnis et capitellis etiam bene constructis» (Alizeri, 1880, pp. 49 s.), adibita ad ...
Leggi Tutto
BOCCABELLA, Paolo Emilio (Aemilius, Paulus Aemilius, Aemilius o Paulus Aemilius Romanus, Aemilius, o Paulus Aemilius Buccabellus, Buccabella o de Buccabellis)
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella prima [...] egli celebrò in numerosi versi latini.
Per il cardinale il B. scrisse anche un poemetto in esametri, il De convivio habito cum Leonora, nel quale è descritto, in una cornice mitologica, il fastoso convito con cui il Riario festeggiò nel giugno 1473 ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...