KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] eius natura, dignotione, et curatione disseritur, cum eiusdem cadaveris historia anatomica eventum comprobante (Lugduni s., 384, 406; Hippocratis aphorismi atque praesagia Latine versa, cum recognitione, et notis Andreae Pastae, Bergomi 1762, p. 120; ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] Collegio il 3 dicembre 1566 (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Università degli ebrei, 9, 3391).
Dopo la bolla Cum nimis absurdum di papa Paolo IV del 14 luglio 1555, anche a Mantova la politica relativamente tollerante dei Gonzaga nei ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] e una grande figura «la qual se chiama Hector, cum tutti li ornamenti intorno che bisognano» (19 febbraio 1441 Nel novembre 1441 Pietro firmò un contratto per «parapetos cum colonellis necessarios ad altare mayus» della chiesa francescana (Fisković ...
Leggi Tutto
MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] voluit predicari quod Christus proprium non habuerat et sic neque summus pontifex proprium habere debebat, neque uti poterat galdio temporali cum sit in terra vicarius Ihesu Christi»).
Nel secolo scorso la vicenda di M. è stata riproposta in un’unica ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] in presenza di Michele l’ortodossia della sua posizione. Il pontefice invece dichiarò eretica la proposizione con la bolla Cum inter nonnullos del 12 novembre 1323.
In tale contesto Rinalducci ebbe probabilmente un certo ruolo, dal momento che si ...
Leggi Tutto
BONAIUTO da Casentino
Enzo Petrucci
Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] alla morte di Niccolò IV (4 aprile), B., come informa G. de Romaniola nella didascalia premessa al primo componimento, si recò "cum ipso domino suo" (f. 2) a Rieti, dove si portarono pure i cardinali non romani (il francese Ugo Séguin, Matteo d ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] Societatis Iesu mathematicarum auditore expositum,propugnatum et dicatum Illustrissimo ac Excellentissimo D. D. Co. A. Sanvitali cum auctario Thesium ad Systema Telluris immotae pertinentium, Parmae 1683). Entrambe le "difese" testimoniano una fase ...
Leggi Tutto
CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] Consultore del S. Uffizio e oratore d'un qualche nome - "quem", così, al solito, esagerando, il concittadino Andreantonelli, "cum summo applausu summaque iucunditate omnium gentium populi audiunt", è il C. a cantare, nel giugno del 1617 nella chiesa ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] contiene lavori di Alessandro e del C., F. Anerio, T. L. de Victoria e altri); Sacrae cantiones excellentissimorum auctorum octonis vocibus... cum basso continuo ad organum, Anversa, P. Phalèse, 1621 (due di Alessandro, due del C., altri di F. e G. F ...
Leggi Tutto
CIERA, Agostino
Laura Giannasi
Nacque dal banchiere veneziano Bernardo e da Elisabetta di Geri Nicolosi, probabilmente nel primo decennio del sec. XV. Giunto a maturità il C. svolse, autonomamente rispetto [...] case, titolo originariamente intestato ad Antonio de Vico, creditore del Tron, e girato al Milioto. Ricoosciutane la colpevolezza, al C., "cum elus dicta", fu imposto di chiudere il banco, con l'obbligo di liquidare entro marzo tutti i suoi clienti e ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...