CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] "de probitate et fidelitate nobilium virorum dd. Alpinoli de Caxate et Gaspari de Ubaldinis...", li inviò quali "capitanei et rectores cum mero et mixto imperio", ossia con la pienezza dei poteri, a combattere e a punire i ribelli della Val Camonica ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] l. maioribus, C. communia utriusque iudicii (C. 3, 38, 3); e lo attesta soprattutto Cino nella sua lettura sopra la I. cum quidam, C de fide instrumentorum (C. 4, 21, 21), dove, con curiosa inversione di significato già notata dal Savigny e dal Besta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] di Savorgnan, ché, ammette a malincuore il cronista filotorriano Leonardo Amaseo, la missiva al duca era stata scritta di concerto "cum questo Stato", con la Repubblica cioè, per trarre in inganno il duca con un finto tradimento. L'indomani, il 21 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Les traités d’architecture de la Renaissance, a cura di J. Guillaume, Paris 1988, pp. 247-254; M.G. Blasio, Cum gratia et privilegio: programmi editoriali e politica pontificia, Roma 1487-1527, Roma 1988, ad ind.; R. Goffen, Giovanni Bellini, Milano ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] vacatio", il D. intensificò l'attività di consulente ad altissimo livello, anche se da un suo cenno (in Const. II, 28 = 29, Cum concessiones, n. 6) non è lecito inferire, come fa l'anonimo autore della Vita, che si recasse in Spagna; e ciò vale anche ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] di scritti di Pomponio Leto, Fabrizio Verano, Raffaele Maffei e Biondo Flavio; Cicero, Epistolae ad T. Pomponium Atticum cum commentariis, ibid., G. e B. Faelli, 1527: seguono, con diverso frontespizio, le Epistolae ad Brutum, anch’esse commentate ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] Benvenuto de Campesanis de Vicencia adversus opus metricum per eum factum in laudem domini Canis Grandis et vituperium Paduanorum , cum capta fuit Vicentia, scritta nel 1311-12, edita in Cipolla - Pellegrini, Poesie minori cit., pp. 24-30; XVIII Ad ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] in quo plura sunt scripta in marginibus manu mea edita a Laurentio ser Iohannis Lippi Collensis […] Quem librum ego Lucas sopradictus cum ipso Laurentio emendavi et in bonam fidem reduxi" (Kristeller).
Ancora giovane, non è noto l'anno, il L. si ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] fa luce una polizza del 16 apr. 1565 nella quale il G. dichiara di possedere «una casa murata cupata et solerata cum curte sita ... in contrata de Santo Benedet al incontro del vescovato», vale a dire nella zona più prestigiosa di Brescia. Del ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] , fa cenno anche a quattro figliolette.
Intorno al 1432, come si ricava da indizi cronologici interni, compose il Bellum Thebanorum cum Telebois, poemetto epico di 139 versi sulla guerra tra Anfitrione, duce tebano, e Ptelera, re dei Teleboi, dove ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...