CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] ; N. Giuliani, Albo letter. della Liguria, Genova 1886, pp. 34 s., 43, 49; N. Crusenii Pars tertia Monastici Augustiniani... cum additamentis... Fr. I. Lanteri, I, Vallisoleti 1890, pp. 112, 660; E. Esteban, Excerpta e Regestis R.mi Seripandi circa ...
Leggi Tutto
CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] suo esilio in Svizzera, aveva continuato a mantenere legami con l'Italia e in particolare con Mantova, "ubi magno cum illius civitatis periculo perfidiae suae virus effundebat" (Laderchi). Anzi, sembra che "statis diebus" vi si recasse in incognito ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] expectatione prebende"; il 12 sett. 1323 lo stesso papa gli concesse anche il canonicato della chiesa di Verdun "cum plenitudine iuris canonici" in considerazione delle sue virtù senza privarlo dei benefici che possedeva nella chiesa di Glasgow. Ben ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] B., sorge subito un problema. Esistono alla Landesbibliothek di Gotha due incunaboli miniati, Digestum novum glossatum e Gregorii IX Decretales cum glossa, ambedue stampati da Niccolò Jenson nel 1477 e 1479, che recano in una pagina miniata una firma ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Giampietro
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque a Pavia intorno al 1364 da Agostino, appartenente ad una famiglia di giuristi: sia il padre sia lo zio paterno Avogario erano professori di diritto [...] onorari dei professori per l'anno 1389, che menziona "D. Petrus de Ferrariis legum doctor deputatus ad legenda iura civilia cum salario quolibet mense L. 8". Questa modica quota iniziale gli venne raddoppiata nel 1391 ed arrivò, gradualmente, a 80 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Marcello Simonetta
de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] di lealtà al momento della cattura da parte dei francesi legò indissolubilmente il suo destino a quello del cardinale, rimasto «cum mancho di tre servitori de’ suoi, perché tuti, in tanto travaglio et periculo, attesono alla salute propria» (Sanuto ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] Berio, mr. V, 4, 1, c. 255): «DOM MCCCLXIIII die XX decembris. Frater Magister Petrus de Albertis papiensis cum eius conventu Ordinis Fratrum Sancte Marie de Monte Carmeli eo obligante imperpetuum celebrari unam messam pro anima Nicolosii de Recco et ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] ecclesiastico e suscitando la dura reazione critica del sacerdote Giovanni Giuseppe Piva (Religionis et Cleri nec non civitas cum italiaca explicatione, [Venezia] 1797). In quell’anno pubblicò anche due sonetti, La pace sospirata e Morte di Edippo ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Cammarosano
Fu l'organizzatore della vita monastica e il primo abate di S. Michele in Borgo, a Pisa. La trasformazione della chiesa di S. Michele in monastero avvenne nel 1016: il 25 aprile [...] suo arrivo in Pisa, si contavano adesso tredici camici (di cui tre "tam perfecti et optimi ut episcopus Opizus... possit cum honore cantare missas in die Pasche"), tre pianete, tre stole, tre "corporales de pallio valde optimo"; in luogo di un unico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] e a G. è erogato un pagamento di 28 lire per una grande tavola raffigurante molte figure di santi "cum coloribus et aureo fino in panno lineo et cum aliis ornamentis circum circa de lignamine deauratis", da porre sull'altare di S. Petronio (Filippini ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...