ALGERIO (Algieri), Pomponio de
Mario Rosa
Nacque a Nola da Nicola Ambrogio verso il 1531. Studente a Padova, fu citato, nel maggio 1555,per sospetto di eresia, dinanzi all'inquisitore Girolamo Girello. [...] -332 (che dice l'A. "capuanus" e considera la lettera scritta dal carcere di Venezia); D. Gerdes, Specimen Italiae reformatae... una cum syllabo reformatorum Italorum, Lugduni Bat. 1765, pp. 112 s. e 114-120; D. Berti, Di Giovanni Valdés e di taluni ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] a suo tempo il re Stefano gliel'aveva offerta "cum omni eius iure ac potestate"; vietava che Ladislao si dicesse napoletane, XLI (1961), pp. 221-236; L. E. Boyle, The Constitution "Cum ex eo" of B. VIII, in Medieval Studies, XXIV (1962), pp. 263- ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] opus descendisse, quam prudentissimorum atque amantissimorum consilio, cum aliorum, tum precipue Aurispe et Leonardi Aretini, con il titolo definitivo di Retractatio totius dialectice cum fundamentis universe philosophie). Sempre nel 1439 risulta ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] , 1929, pp. 48 s.), in cui si specifica che la statua, secondo un uso assai attestato in città, sarebbe stata «cum tabernacolo, portie et suis historiis». Nel 1476 Silvestro aveva già realizzato qualcosa di simile, ovvero una statua di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] dell’apparato per la festa delle Marie «per singulos annos cum salario et provisione» (ibid., p. 87), ma non tutti Frick Collection), eseguita insieme al figlio Giovanni nel 1358 (MCCCLVIII PAULUS CUM IOHANINUS EIU[S] FILIU[S] PI[N]SERU[N]T HOC ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] protezione del duca Guidobaldo II: a lui dedica la traduzione dal greco degli Apollonii conicorum libri quattuor una cum Pappi Alex. lemmatibus et commentariis Eutocii Ascal. ... (Bononiae, ex off. Alex. Benatii, 1566) insieme con Sereni Antinsensis ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] de Marca vel de Tuscia" accusato dall'Inquisizione di aver affermato che "homo per liberum arbitrium solum, quod habet a Deo, cum sit in pecato mortali, potest egredi de pecato mortali sine nova gratia Dei" (Acta S. Officii Bononiae ab a. 1291 usque ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] madrigali a notte negre (1548); Madrigali de la fama a 4 voci (1548); Diverse modulationes quae sub titulo Fructus vagantur liber primus cum 4 vocibus (1549); De diversi il quarto libro de madrigali a 4 voci a note bianche (1554); Il primo libro de ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] la savoiarda - occorre sottolineare come in gran prevalenza furono uomini di quella parte, segretari ducali o membri del Consiglio cum domino o governatori di Nizza, a lavorare per Carlo II nelle trattative per il matrimonio e ad accogliere a Nizza ...
Leggi Tutto
SASSO, Panfilo.
Massimo Malinverni
– Nacque a Modena, presumibilmente nel 1455: nell’atto di nascita è registrato come Sasso de’ Sassi, Panfilo Sasso fu il suo nome letterario. Non sono noti i nomi [...] lettera a Cassandra Fedele risulta che, appunto, nel 1493, già risiedesse in una terra del Veronese detta Rafa («cum in praesentia hujus Veronensis agri vicum nomine Rapha incolat Pamphilus Saxus»), e che dunque avesse già lasciato Modena, forse ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...