RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] Venezia: «che avanti bata le hore, soni un boto de una campanella, et poi descenda uno angello che sonarà la tromba, et cum quello verrà fora li tre Magi, li quali faciano la riverentia alla Verzene Maria e, passati che saranno, lo angello ascenda al ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] appunti presi dagli studenti alle sue lezioni, trovarono la via della tipografia in edizioni di autori classici cum notis variorum: Ovidio, Metamorphoseon libri XV, Venetiis, Er. P. Ravani, 1549; Cicerone, Epistolae familiares, Brixiae, L. Britannico ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] il Thesaurus iuris civilis in usum academicae iuventutis ubi ex Ryserwichio, Cuiacio( Averanio aliisque doctissimis viris collecta habentur cum edita tum inedita opuscula (Losanna 1763), sorta di compendio di storia del diritto civile; l'opera di J ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] ego autem nego fuisse testamentum de iure gentium, neque cum forma, neque sine forma, sed erat quaedam simplex sit de iure gentium? Certe non. Error est, quia cum ius civile formavit, illam conventionem, nominavit eani stipulationem, et sic ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] stampare da solo. La prima edizione senza collaboratori furono le Decretales cum glossa di papa Gregorio IX (ISTC, ig00455000), in formato in sua piena autonomia di editore: «summa cum diligentia venetis impressum cura impensique petri cremonensis ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] Ad Andrea di Roberto, inoltre, era promessa una «castellania vel officium», e anche la podesteria di Imola «si vacet vel cum vacaverit» (ibid.).
Dal 1371 al 1376 Riccardo visse a Bologna. Seguirono anni di torbide vicende e scontri di piazza in cui ...
Leggi Tutto
WANGA, Federico di
Emanuele Curzel
WANGA (Vanga), Federico di. – Nacque probabilmente negli anni Settanta del XII secolo; il padre si chiamava Adelperone, la madre era Matilde, figlia di Bertoldo I [...] solenne ingresso in sede. Il notaio Erceto chiuse un breve resoconto dei fatti con la frase laudativa «dictus dominus ellectus cum maximo triumpho et gloria assendit palacium suum episcopalem, cuius honor et virtus sit in secula seculorum, amen» (La ...
Leggi Tutto
BARTEI (Barthei), Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] presso l'editore Giovanni Battista Robbletti il Liber Primus Sacrarum Modulationum quae vulgo Motecta appellantur duabus vocibus cum Basso ad Organum accomodato. In questa raccolta sono inclusi anche alcuni motetti del nipote Raffaele Bartei, anch ...
Leggi Tutto
BIANCHELLI, Domenico (Menghus Blanchellus)
Cesare Vasoli
Medico e filosofo, nacque a Faenza intorno al 1440. Non possediamo una precisa documentazione sulla sua formazione e sulla sua carriera accademica, [...] problemi della tarda logica scolastica e della tradizione nominalista parigina e oxoniense, ebbero una notevole fortuna. Il Commentarius cum quaestionibus super logicam Pauli Veneti fuinfatti stampato più volte nel corso del sec. XV(Indice gen. degli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovan Battista
Luisa Narducci
Figlio di Tommaso e Laura Carleschi, nacque a Tresto (oggi frazione di Ospedaletto Euganeo in provincia di Padova) il 21 giugno 1732. All'età di dodici anni i [...] già pubblicate nel 1807 da G. Ferretto.
Biografica è anche l'ultima opera edita dal F., la VitaPiiSexti pontificis maximi cum appendice (ibid. 1802), con la quale egli continuava, dopo la pubblicazione del 1769 su Clemente XIII, la serie delle Vitae ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...