GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] ("negotiator non obscurus") in Sicilia, quindi celebre e dotto segretario di principi, infine maestro di retorica e grammatica "magna cum tua utilitate et summo honore" (Carteggio, p. 75).
In realtà il G. visse esperienze difficili e una carriera che ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] causis, intra Divum Matthiam, et Invictissimum Ferdinandum II, Romm.Impp. nec non Fridericum V, Palatinum, aliosque cum Imperii tum exteros Reges Principesque, gloriose vincente Aquila Caesarea, gesto, libri XII, Francofurti 1627 (attribuita talvolta ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Andrea
Giuseppe Trebbi
– Nacque il 14 febbraio 1558, nella parrocchia veneziana di S. Ubaldo, da Giacomo di Andrea, del ramo dei Morosini della Tressa, che nella carriera pubblica raggiunse [...] molto discusso sul contenuto di quegli incontri. Morosini stesso ricorda a Lollino (lettera del 13 dicembre 1616 edita in Opusculorum cum eiusdem epistulis pars prima, 1625, p. 212) che vi si disputava sulla natura, sui costumi, sulle cose divine. Si ...
Leggi Tutto
LAURO, Giacomo
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645.
Il fatto [...] un disegno di A. Tempesta, il L. incise e pubblicò una pianta di Roma, ristampata nel 1630, dal titolo Septem Urbis ecclesiae cum earum reliquiis stationibus et indulgentiis.
Nel 1606 videro la luce la Pianta di una battaglia tra il re di Polonia e i ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] retenuto et confinato»; così, dopo un ennesimo rifiuto, «andò personalmente da la sua maestà et li dixe apertamente che intendeva cum bona licentia sua de andare al suo principato, perché era gran tempo che non havea vedute le cose sue», rinfacciando ...
Leggi Tutto
BORELLI, Filippo
Luigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] XIV, reca varie postille esplicative redatte dall'autore, ma che il frontespizio attribuisce a un allievo ("cum annotationibus discipuli"); il Quétif, biografo degli scrittori domenicani, identifica questo allievo col B., scrivendo "commentariola ...
Leggi Tutto
CALAMELLI, Virgilio (detto Virgiliotto, alias Merchadett)
Giuseppe Liverani
Figlio di un figulo, Giovanni da Calamello (castello della Val d'Amone nella signoria di Faenza), appare la prima volta quale [...] sive formandis conficiendisque fictilibus vasis nuncupatis de Maiolica" di diverso colore e forma "et pulcherrime compositis cum albedine quadam miro artificio superfusa quam ornatissimis", esentandolo dal pagamento delle gabelle delle poste e dei ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] IX sospendeva l'attività del consiglio cismontano, incaricato fino ad allora del disbrigo degli affari piemontesi, per sostituirlo con il consiglio cum domino.
Il 4 maggio 1467 il B. fu eletto vescovo di Vercelli (la relativa bolla pontificia è del 4 ...
Leggi Tutto
NICOLO Patavino
Camilla Cavicchi
NICOLÒ (Niccolò) Patavino. – Nacque a Padova, o nei dintorni, nella seconda metà del secolo XV.
Le notizie sulla sua origine e sui primi anni d’attività sono scarse. [...] che accompagnarono Lucrezia da Roma a Ferrara, in occasione delle nozze con Alfonso d’Este: nell’elenco è chiamato «Nicolo musicho cum uno compagno» (Prizer, 1985, p. 7 n. 23).
A Roma, dovette far parte d’un gruppo vocale e strumentale. Assieme a ...
Leggi Tutto
TAFURI, Angelo
Sebastiano Valerio
– Figlio di Stefano e di Caterina Manfredi, sarebbe stato attivo nella seconda metà del Quattrocento.
È noto esclusivamente come autore di una breve opera storiografica, [...] Hydrintinae Angelo Tafuro auctore; omnia nunc primum in lucem eduntur e MS. codice clariss. viri Johannis Bernhardini Tafuri Neritini, cum notis eiusdem, in RIS, XXIV, Mediolani 1738, pp. 913-922. Venne ristampato poi in M. Tafuri, Opere di Angelo ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...