SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] , Sartori nel 1930 si iscrisse all’Università di Pavia, ospite con borsa di studio al collegio Ghislieri. Si laureò cum laude in lettere il 31 ottobre 1934, discutendo la tesi Una redazione inedita del «Tractatus practicae cantus mensurabilis ad ...
Leggi Tutto
MONTELLA, Giovan Domenico
Gregorio Moppi
MONTELLA (Montelli), Giovan Domenico. – È ignota la data di nascita di questo musicista napoletano. La più antica informazione a suo riguardo risale al 1591, [...] si conosce soltanto il fitto succedersi delle pubblicazioni, talune pervenute incomplete.
Di quell’anno è il Motectorum et missarum cum octo vocibus... liber primus (in parte trascritto in Pannain, 1934); del 1602 le Lamentationes et alia ad officium ...
Leggi Tutto
ORZOCCO
Mauro G. Sanna
(Torchitorio). – Non si conosce la data di nascita di questo giudice (o re) di Cagliari dell’XI secolo, appartenente alla casata ‘de Gunale’, figlio di Mariano Salusio (I) e di [...] deve pensare che la situazione fosse stata regolarizzata: l’anno dopo, infatti, il giudice fece una donazione a Montecassino, «una cum uxor sua domina Veri et filius eius dompno Constantino», a condizione che l’abate inviasse subito almeno un monaco ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] il nome di Gregorio XIII, si giunse rapidamente alla conclusione dei lavori preparatori, che il nuovo pontefice approvò con il breve Cum pro munere, del 1º luglio 1580.Due anni dopo furono pubblicati i testi, più tardi noti come Corpus iuris canonici ...
Leggi Tutto
MASSILLA, Vincenzo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque il 22 ott. 1499 ad Atella, feudo della potente famiglia principesca dei Caracciolo di Melfi, da Guglielmo, dottore in medicina, e da Berardina de [...] barese; risulta iscritto nel Catasto dei nobili del 1536 e in quello del 1563. Nel 1530 fu anche governatore a Conversano («cum eo tempore Bari erat pestis valida»: Commentarii, 1596, p. 25) e nel 1538 a Rossano.
Dalla moglie Terenzia ebbe due figli ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] ricordano: Compietta a otto voci, 1591; Motetti a otto voci, 1594, 1596, 1599, 1603, 1607, 1615; Cantiones sacrae octo vocum cum basso continuo ad organum, Antwerpiae, P. Phalèse, 1622; Mottetti a otto voci... l. secondo, 1595, 1604, 1605, 1609, 1615 ...
Leggi Tutto
TESTA, Arrigo (Enrico). – Inserito nel canone degli autori appartenenti alla cosiddetta Scuola siciliana, autore di un’unica canzone La vostra orgogliosa cera, che è presente nei tre grandi manoscritti [...] riportata da Alberto Milioli: «Et eo amnus domnus Gerardus de Corigia cum bannitis imperatoris de Parma per forciam et fecerunt magnum prelium cum potestate Parme et cum militibus Parme ad Burhetum de Tauro, et ibi interfecerunt potestatem Parme ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] ". Nel 1603 il B., a quanto pare, si sarebbe recato in Inghilterra, per l'incoronazione di Giacomo I: "Ego cum istos versus paravi / Statim ex Germania perambulavi, / ut vestrae Maiestatis congratularem, / et ipsi fausta omnia precarem" (Nova novorum ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] a Roma dal papa la questione dell'ortodossia di Luis de Molina e della sua opera sulla Concordia liberi arbitrii cum gratiae donis, che aveva già suscitato in Spagna aspre polemiche tra gesuiti e domenicani, e costituita sotto la presidenza del ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] I (1759), pp. 88-103; Felicis Valle Tauninensis Florula Corsica, ibid., II (1761), pp. 204-218; Stirpium aliquot descniptiones cum duorum novorum generum constitutione, in Mélanges de Philosophie et de Mathématique de la Société Royale de Tunin, III ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...