ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] . Durante questi anni A. volle ancora portare a termine la sua opera De Concordia praescientiae et praedestinationis et gratiae Dei cum libero arbitrio. La morte, che lo colse il mercoledì santo 21 aprile del 1109, gli impedì di scrivere un trattato ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] trasparente): "Id autem ut facerem, citius quam cogitaram illud in causa fuit, quoá excitata nuperrime de usuris controversia cum aliquot hereticorum libri lecti essent a nonnullis catholicis, gravia visa sunt, quae illi attulerunt ut pro vulgari et ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] di ben definita identità. Lorenzo Valla lo presenta invece abbastanza grasso, tanto da scrivere che «propter obesitatem corporis […] cum uxore virgine coire […] nequisset» (p. 18).
Nel 1368 fu nominato conte di Besalù e siniscalco di Catalogna, nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] pp. 171-174; Liutprandus Cremonensis, Historia Ottonis, a cura di J. Becker, ibid., XLI, ibid. 1915, pp. 159-174; Tractatus cum Iohanne XII pontifice, a cura di L. Weiland, Ibid., Leges, Legum sectio IV, Constitutiones et acta publica imperatorum et ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] facondo dell’odiato Maione da Bari («largitatem vero Maioni avaritia prepeditus, imitari non poterat, nec illi se, cum impeditioris esset lingue, facundia similem exhibere. Sed et abiectus generique concors animus in eam que Maionem foverat regnandi ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] della cattedrale compaia sul frontespizio delle Sacrarum cantionum cum quinque vocibus (1576), è solo con gli 160; D. Sabaino, Edizione critica delle "Sacrae Cantiones cum quinque" et "cum quatuor vocibus" e prolegomeni ad uno studio complessivo dell ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] II (Oratio ad Philippum II... habita VIII Kal. febr. cum is eo die Complutensem Academiam inviseret, Romae 1585).
Il essa Ascanii card. Columnae de eodem tractatu iudicium. Cum eiusdem... Baronii Responsione apologetica).
Trasferito il 30 genn ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] Rotae Decano nunc S.R.E. Presbytero Cardinali tituli S. Silvestri in Capite, iuxta seriem temporis dispositae cum argumentis, summariis, ac indice conclusionum locupletissimo, ad finem adiecto, studio ac diligentia Belisarii Cristaldii Romani. Nello ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] omnia quintae ac sextaeferiae sabbathique maioris hebdomadae paribus vocibus... iuxta breviarii romaniforma restituti, una cum cantico Zachariae et psalmo Davidis quinquages: ipsis feriisaccomodata, Venezia, figliuoli di Antonio Gardano, 1570 ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] per reato di stampa, mentre compiva i suoi studi universitari a Graz e a Vienna, dove si laureò in storia e geografia "cum maxima laude" (1877). Subito dopo assolse gli obblighi militari con il volontariato di un anno, durante il quale partecipò alla ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...