BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] (rispettivamente a pp. 127-134 e a pp. 251-264): Agnus Dei a quattro voci (tratto dalla messa a quattro voci Laudate cum laetitia, qui fuistis in tristitia) e la fuga a sette voci sull'antifona Ave Regina coelorum, composizione rara in tal numero di ...
Leggi Tutto
ULICIANI, Bettino
Cristian Bonomi
ULICIANI (Ulciani, Ulizani), Bettino (Bettino da Trezzo). – Nacque negli anni Quaranta del Quattrocento a Trezzo sull’Adda; la madre aveva cognome Santi, come egli [...] figli, per metà maschi e per metà femmine, tutti affidati a balia «cum grave spesa, ussita de la penna» (v. 346): il 24 aprile Vergine. Il 27 agosto 1485 il poeta partì in pellegrinaggio «cum la Madona a Preda» (v. 161), probabilmente verso la ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] appena un anno l'accordo fra il sovrano sassone e i principi beneventani risulta però già compromesso e "Otto rex cum magno exercitu obsedit Benevento" (Annales Beneventani, p. 129).
Le fonti non specificano quali siano state le cause della discordia ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] "sono tubarum premisso", concernente "la opera facta e composta per dicto Simone, narrando le cose che felicemente sono facte cum lo exercito regio contra li Venetiani novamente facto" (Pélissier, pp. 205 s.).
L'indicazione è stata riferita a uno ...
Leggi Tutto
DAL PANE (Dal Pane, Del Pane, Pane), Domenico
Dario Ascarelli
Nato a Roma negli anni tra il 1625 e il 1630, le frammentarie e spesso contraddittorie notizie biografiche che riguardano questo soprano [...] Fratres ego enim a Otto Voci (cod. 112); Motectum Sancta Maria succurre cum 5 vocibus (cod. 99); Himnus Te Deum laudamus cum 6 vocibus (cod. 99); Motectum Congregati sunt cum 8 vocibus (cod. 99).
W. Witzenmann, che ha studiato con particolare acume ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] palatii apostolici causarum auditoris nuper in lucem editi omnibus iuris studiosis et maxime causidicis ac aliis. Roma. Cum sequen. per quam necessarii, Venetiis, apud Michaelem Tramezinum, 1540; Tractatus de literis gratiae quam necessarius, iis qui ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO della Chiusa
Carlo Albarello
Monaco di S. Michele della Chiusa nella seconda metà dell'XI secolo, G. è autore delle Vite di due abati clusini, Benedetto (I) e Benedetto (II): sotto il governo [...] peracuta et altisona voce in processionibus cantando iubilaret"), presente in tribunale tra iudices e causidici ("vidimus sepe cum inter iudices compelleretur sedere, ipsique causidici linguas acuerent litibus", p. 202), fino ai giorni precedenti la ...
Leggi Tutto
CANCER, Matteo
Alfredo Cioni
Nacque a Brescia, ma si trasferì a Napoli, ove fu attivo come tipografo per oltre un quarantennio.
Non si conosce l'anno del suo arrivo a Napoli, né quello che segnò l'inizio [...] Querni... De bello Neapolitano libri duo carmine heroico compositi. Ad Carolus VI (sic) Imperatorem, "Impressum Neapoli cum diligentia & cura Ioannis Sultzbach Hagenonensis & Mattaei De Cansiis Bionensis...". Vi si narrano le vicende della ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] anche al matematico pisano Leonardo Fibonacci, dal quale egli si recò di persona nel 1226.
Con il trattato De arte venandi cum avibus F. ci ha lasciato una testimonianza di se stesso anche come studioso di scienze naturali. L'opera riprendeva modelli ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] 1534 presso il tipografo Grifio - risulta che il C. aveva portato con sé il teatro alla corte di Francia ("ad Regem cum suo theatro profectus est", in B. Ricci, Epistularum, Bononiae 1560, p. 101). L'altra testimonianza, di J. Bording, secondo cui il ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...