BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] ecclesiastica, forse - "verumtamen ultra modum baroniçabat, cum filius fuerit cuiusdam tabernarie, ut dicebatur" (p. 'argento, della composizione di alcuni sali e colori); inoltre è "cum", ossia "insieme" con molti altri libri di sapienti, e " ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Francesco
Alfredo Cioni
Di questo tipografo, che ebbe bottega in Mantova durante i primi due decenni del Cinquecento, poco si conosce e nulla intorno a lui si è rinvenuto in carte d'archivio. [...] conosciute dal Mainardi sono le seguenti: Opera devotissima contenente le piissime meditationi de la Passione di Christo cum alquanti Capituli in verso vulgare de la Passion et alcuni altri capituli deuotissimi nouamente composti. Dalla dedica ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 567-569; R. Feenstra, Les Casus codicis de Guido de Cumis dans le manuscrits et dans l'édition incunable des Casus longi cum casibus brevibus codicum, in Id., Le droit savant au Moyen âge et sa vulgarisation, London 1986, pp. 178 s., 198 (= Variorum ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] in rilievo una delle tematiche peculiari alla cultura giuridica dei tempi di B. è quella intitolata Contradictiones iuris civilis cum canonico, o Brocardica iuris civilis et canonici, che consta di 206 articoli disposti secondo l'ordine in cui queste ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] rifacimento dell'edificio (Di Marzo, II, p. 28, doc. XXII) - attività culminata nel "monumentum marmoreum" con un sarcofago "cum coperchu cum una donna morta sculpita et relevata" documentato per la cappella degli Spadafora in S. Francesco d'Assisi l ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] Cattaneo Lasagna e il nipote Bartolomeo una «anchonam cum suis columnis et ornamentis ac architravibus et cornibus copie et ab alio lattere imago beati Ieronimi in modum penitentie cum Cruce erecta et aliis suis ornamentis [...]; in bancheta dicti ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] questi aveva trattato dei premi da conferirsi ai meritevoli, egli si occupava dei castighi da infliggersi ai colpevoli, "cum utraque ad Reipublicae bonum pertineant".
L'opera ebbe grande risonanza e successo. Non altrettanta fortuna ebbe la Civilis ...
Leggi Tutto
NATALI, Pietro de’
Emore Paoli
NATALI, Pietro de’ (Pietro Nadal). – Nacque a Venezia intorno al 1330, probabilmente primogenito di Ungaro (Ungarello), speziale, e di Marina (Marinuccia).
Sebbene il [...] , che nominò commissari «Marinam delectam uxorem meam et Petrum et Marcum et Franciscum fillios meos atque Janninum filium meum cum pervenerit ad etatem» (ibid., p. 387) e da quello della sorella Giovanna («Zanina Natalis filia quondam Ungari Natalis ...
Leggi Tutto
BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] impiegato in composizioni di Musica per servizio della Chiesa".
In questo periodo videro la luce le Missae quatuor vocibus concinendae cum Basso et Organo ad libitum consecratae Ill.mo et R.mo Dionysio Delphino Patriarchae Aquileiae a P. B. B. in ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni
Matteo Quintiliani
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente [...] capitanati da Bertuccio Michiel (sonetto 31, vv. 1-4: «Lo nostro bon Bertucio de’ Micheli / cum duo suo legni e due altre galee / a la Compagna là dal Ponte dèe / grave bataglie cum balestre e teli», Rime, a cura di E.M. Duso, 2002, p. 52).
È in ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...