di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] millenaria che, tra continuità e revisioni, affonda le sue radici nel Medioevo. L’espressione conclave deriva dal latino cum clavis e significa semplicemente “sotto chiave” e, nel latino classico, indicava una stanza che poteva essere chiusa a ...
Leggi Tutto
C’è un papa che, appena scelto, lascia i cardinali col fiato sospeso per tre giorni prima di dire il fatidico “accetto”. C’è la consuetudine, alquanto sgradita ai cardinali, delle scommesse sui papabili, [...] a causa dell’ostilità del popolo e dei nobili romani. Grazie a una intuizione di Bonaventura da Bagnoregio, furono rinchiusi appunto cum clave per eleggere il successore di Pietro. La quinta legge, sulle 15 che compongono il testo della bolla, recita ...
Leggi Tutto
Quali sono le dinamiche che si svolgono dietro ad uno degli eventi più influenti della storia che tuttavia accade in piena segretezza? La scelta del romano pontefice avviene infatti attraverso un evento [...] a porte chiuse, in latino cum clave (“con chiave”). I cardinali elettori entrano nella Cappella Sistina in una processione solenne, invocando l’intercessione di tutti i santi e cantando il Veni Creator Spiritus. Pronunciano un giuramento al cospetto ...
Leggi Tutto
Sedes Petri vacante. La sede apostolica dell’apostolo Pietro è vacante, il papa è morto, la Chiesa è in lutto e tutto il mondo, a breve, inizierà a chiedersi chi sarà il prossimo pontefice. Tuttavia, dopo [...] , durante il quale tutti i cardinali elettori al di sotto di ottanta anni si riuniscono nella Cappella Sistina, chiusi cum clave in un isolamento ritualizzato che assicura la capacità di prendere una decisione in preghiera e senza pressioni dall ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] sta su solo perché le pietre si sostengono l’un l’altra, altrimenti cadrebbe» (ibid.: membra sumus corporis magni. Natura nos cognatos edidit, cum ex isdem et in eadem gigneret […] Ille versus et in pectore et in ore sit: “Homo sum, humani nihil a me ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di papa Francesco, la Chiesa cattolica si prepara a uno dei momenti più solenni e riservati della sua tradizione: il Conclave, che inizierà il 7 maggio. Questo antico rito, che si svolge [...] scelgono il nuovo pontefice, che siederà sul soglio di San Pietro.Origini e significatoIl termine "Conclave" deriva dal latino cum clave, che significa "con chiave", a indicare la clausura in cui si tengono i cardinali durante l'elezione. Questa ...
Leggi Tutto
Collabente è un aggettivo tecnico di àmbito medico, che significa ‘che si affloscia’, detto di un organo. Si tratta di una voce prelevata per via dotta dal latino collabente(m), participio presente del [...] verbo collabi (‘crollare’), formato da cum (‘con ...
Leggi Tutto
Gandolfo CascioMichelangelo in Parnaso. La ricezione delle Rime tra gli scrittoriVenezia, Marsilio, 2019 Attraverso documentate ricerche e acute analisi delle Rime e della loro ricezione — tra echi, imitationes [...] cum variatione, reperti patenti, riscri ...
Leggi Tutto
In un’epoca caratterizzita dall’euforia espressiva, potremmo in linea generale consigliare di usare le forme elative cum grano salis: insomma, quando è necessario o utile e non altrimenti. Quel modificatore [...] modale veramente sarebbe, a rigor di logic ...
Leggi Tutto
C'è una ragione etimologica. La prima persona (io) sono viene dalla corrispondente forma latina sum. I monosillabi latini terminanti con m hanno perso la m finale già nel III secolo a. Perché la prima [...] persona singolare e la terza persona plurale del verbo "essere" sono uguali? È un caso o c'è una ragione?, che si è trasformata in n nella lingua italiana antica: cum > ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
subarrhatio cum anulo Consegna dell’anello dallo sposo alla sposa. Istituto di diritto romano, recepito dal diritto germanico, che faceva parte, insieme alla dexterarum iunctio e al bacio, delle tradizioni familiari degli sponsali. L’anello...
Confoederatio cum principibus ecclesiasticis
Werner Goez
Il celebre documento di Federico II rivolto ai principi ecclesiastici di Germania, datato 26 aprile 1220, ricevette solo nel sec. XIX il nome con cui oggi è chiamato correntemente....