Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] quando magister iustitiarius civitatem quamlibet vel locum intraverit, quousque in eodem loco magister iustitiarius ipse una cum iudicibus nostris curiam nostram tenuerit, iustitiarius regionis, qui illic inventus fuerit, silere debebit utpote minori ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] et lapidum pretiosorum magna vis in templis reposita ad publicum pervenisset, cunctorum dandi habendique cupiditates accendit. Et cum aeris ipsius – quod regum, ut diximus, fuerat vultu signatum – enormis iam et gravis erogatio videretur, nihilominus ...
Leggi Tutto
tempo
Cesare Vasoli
D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] è certamente oscura e ‛ appena riscontrabile ', giacché " temporis... aliae [partes] factae, aliae vero futurae sunt: est autem nihil cum sit divisibile ". Né egli ritiene che le soluzioni già prospettate da altri filosofi, tra i quali, evidentemente ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] concupiscibilis, quod obiecta passionum concupiscibilis sunt bonum et malum absolute; obiecta autem passionum irascibilis sunt bonum et malum cum quadam elevatione vel arduitate " (ibid.; cfr. anche Comm. Eth. IV lect. XIII 805); pertanto la v., in ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 567-569; R. Feenstra, Les Casus codicis de Guido de Cumis dans le manuscrits et dans l'édition incunable des Casus longi cum casibus brevibus codicum, in Id., Le droit savant au Moyen âge et sa vulgarisation, London 1986, pp. 178 s., 198 (= Variorum ...
Leggi Tutto
Parmenide
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Elea e vissuto nel V secolo a.C.; assai scarse le notizie sulla vita e neppure tutte accertabili (cfr. Diogene Laerzio Vitae philosophorum IX 21-23, [...] sunt causae motus et quietis, in eis est principium cognitionis in physicis, sine quo nihil scitur de natura physicorum. Et ideo cum eo qui negat haec, non est habendus sermo in naturis: quoniam neganti principia non fit conclusio eo quod quando ipse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] ad quemlibet ex cuius persona loquebatur. Unde cum hoc primum carmen legebatur mimus effigiabat Iunonem Doleo vicem tuam, amice, et errorum pudet ac miseret, iamque cum eodem Bruto “his artibus nichil tribuo, quibus te instructissimum fuisse scio ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] in rilievo una delle tematiche peculiari alla cultura giuridica dei tempi di B. è quella intitolata Contradictiones iuris civilis cum canonico, o Brocardica iuris civilis et canonici, che consta di 206 articoli disposti secondo l'ordine in cui queste ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] rifacimento dell'edificio (Di Marzo, II, p. 28, doc. XXII) - attività culminata nel "monumentum marmoreum" con un sarcofago "cum coperchu cum una donna morta sculpita et relevata" documentato per la cappella degli Spadafora in S. Francesco d'Assisi l ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] Cattaneo Lasagna e il nipote Bartolomeo una «anchonam cum suis columnis et ornamentis ac architravibus et cornibus copie et ab alio lattere imago beati Ieronimi in modum penitentie cum Cruce erecta et aliis suis ornamentis [...]; in bancheta dicti ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...