ABACO
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] ordine, insieme al capitello, anche le forme dell'a.; quello dorico a forma di tavoletta, secondo Vitruvio (IV, 3), deve essere, cum cymatio, alto quanto l'echino e cioè un terzo del modulo (ἐμβάτης) calcolato in 1/24 dell'intera fronte nel tempio ...
Leggi Tutto
ANDAUTONIA
G. Novak
Municipio romano non lontano da Zagreb (Zagabria) nel luogo dell'odierno villaggio Scitarjevo, 12 km a S-E di Zagreb. A Zagreb e nei dintorni sono state trovate molte iscrizioni, [...] è l'iscrizione: D(eae) Nem(esi), reginae • Augustae • sac(rum)... Iulius • Victorinus • veteranus dec(urio) mun(icipii) • Andautoniensium cum • suis • votum solvit libens merito. Sulla parte posteriore di questa lastra di marmo si trova un'iscrizione ...
Leggi Tutto
capacitade
Fernando Salsano
. Il significato originario di " attitudine a contenere " (cfr. l'uso latino di capacitas; ad esempio s. Agostino De Genesi ad litteram II 5 " humani ingenii capacitas ") [...] di comprendere cose infinite : colui che da nulla è limitato, cioè la prima bontade, che è Dio, che solo con la infinita capacitade infinito comprende (IV IX 3; " Sua autem virtus cum sit infinita, ad infinita se extendit ", Tomm. Contr. Gent. I 69). ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] fasciculus II liber VII-VIII, ivi 1926; Codex Theodosianus cum perpetuis commentariis, Jacobi Gothofredi, editio nova in VI tomos a Lingenthal, Lipsia 1852; Ecloga Leonis et Constantini cum Appendice, edidit Antonius G. Monferratus, Atene 1889; ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] et non alterius. Item statutum et ordinatum est quod quilibet magister dicte artis teneatur et debeat suum signale aive suam stampam, cum quo seu qua stampat, seu signat, seu stampare vel signare solitus est corazas, spadas et alia arma et laboreria ...
Leggi Tutto
. Il termine greco ἀναϑεμα (forma classica ἀνάϑεμα), significa originariamente "offerta, ex-voto alla divinità". Ma poiché il verbo ἀνατίϑεμι veniva anche usato nel senso di "consacrare alle divinità infernali", [...] . Anversa 1746, II, p. 910 segg.). Una delle frasi che ricorre spesso è: habeat partem cum Iuda traditore oppure, come in alcune bolle di papi: cum Iuda traditore in ignem aeternum concremandum deficiat.
Le formule di abiura per gli eretici penitenti ...
Leggi Tutto
MASSAINI, Tiburzio
Fausto Torrefranca
Compositore, nato a Cremona, probabilmente nel secondo quarto del sec. XVI, vestì l'abito agostiniano a S. Lorenzo di Piacenza. La notizia che egli sia stato maestro [...] ricco di grandi nomi.
Scrisse almeno trentatré opere: questo è il numero dell'ultima opera vocale sacra (Quaerimoniae cum responsoriis). Compose specialmente musica sacra (messe, mottetti da 8 a 16 voci, vesperi, magnificat, lamentazioni) due libri ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nelle sue rovine - "et fuvi già 'l palazo, el Capitoglio" - vede una felice similitudine con l'isola elladica: "pare il prisco Delo cum li hedificij et sopra et sotto terra" (67).
Su questa linea vanno collocate fino ai primi decenni del '500 le ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] attestazione, forse la prima in ordine di tempo, che compare all'a. 840 nel Pactum Lotharii ove si legge: "cum habitatoribus Rivoalti, castri Helibolis [...>". Tale forma non penso sia dovuta all'arbitrio del notaio, mentre per vari particolari ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] der alo / dito rector la vardia dela Chanìa (e) far sì co' ello te ordenerà. /
Dat. die ultimo nove(m)br(is).
[3>
Nicolao Trivisano. /
Cum ço sia che p(er) certi n(ost)ri fati ebia besogno che tu vadis in Romania cu(m) Can de / Varin, e p(er)çò ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...