BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] , Caesaris, ac potentissimi Friderici. O Francisce pie, Fratris studio sed Hlie [...] Cum fit Campana, que dicitur Italiana, Bartholomaeus Pisanus fecit, cum Loteringio Filio eius" (Angeli, 1704). La restante produzione di Bartolomeo, a differenza ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] una cumTe Deum laudamus, Brescia, V. Sabbio, 1580; Liber secundus sacrarumcantionum quinque, sex, novemque concinendarum vocibus una cum letaniis Imm. Virg. Mariae, Venezia, R. Amadino, 1592; Libro secondo de madrigali acinque voci, ibid., R. Amadino ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] esse cadaver ipsius Bartholomei de sala primi solarii dicti palatii deorsum in una apotheca dicti palatii et ipsum una cum multis aliis sociavit ad ecclesiam Sancti Francisci in burgis Lucane civitatis, et quod fuit sepultus in ecclesia seu cappella ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] Examen omnium simplicium medicamentorum quorum in officinis um est, Romae 1536 e 1537:le successive edizioni comparvero "cum adnotationibus Aloysii Mundellae Medici Brixiani", Basileae 1538 e 1543, Venetiis 1538, 1539, 1543, Lugduni 1544, 1545, 1556 ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] monografiche: Sacrae cantiones binis, ternis, quaternis et quinis vocibus, cum organo concinendae, liber primus, Roma, L. A. Soldi ; Psalmi ad vesperas et motecta octonis vocibus quorum aliqua concertata. Cum litaniis B. M. V. … Liber primus, Roma, L ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA d'iseo
Cesare Vasoli
Si ignora la data della sua nascita, che deve essere avvenuta probabilmente nella seconda metà del sec. XII; secondo la testimonianza di Salimbene da Parma nella sua [...] ecclesiastica, forse - "verumtamen ultra modum baroniçabat, cum filius fuerit cuiusdam tabernarie, ut dicebatur" (p. 'argento, della composizione di alcuni sali e colori); inoltre è "cum", ossia "insieme" con molti altri libri di sapienti, e " ...
Leggi Tutto
Eraclito
Giorgio Stabile
Filosofo greco, uno dei maggiori rappresentanti della filosofia presocratica, nato a Efeso e vissuto tra la fine del VI e la prima metà del V secolo a.C. (circa 560-420).
Tradizionalmente [...] III 1; Reth. III 5), mentre in Metaph. I 3, 987 a 29 ss. Ne ricordava l'ascendente su Platone: " [Plato] Cum Cratylo namque a puero conversatus et Heracliti opinionibus assuetus, tanquam omnibus sensibilibus semper fluentibus, et de eis non existente ...
Leggi Tutto
Della Scala, Giuseppe
Eugenio Chiarini
Figlio naturale di Alberto, ricordato con sferzante disprezzo in Pg XVIII 121-129 come mal del corpo intero, / e de la mente peggio, e che mal nacque, ossia " [...] Benvenuto, " sed consilio medicorum tacta muliere, velut inquinatus pice diaboli, factus est scelleratissimus. Nam cum Alboinus... vellet ex pusillanimitate reducere comites Sancti Bonifacii in Veronam, abbas, conquerente Cane, tanquam animosus ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Francesco
Alfredo Cioni
Di questo tipografo, che ebbe bottega in Mantova durante i primi due decenni del Cinquecento, poco si conosce e nulla intorno a lui si è rinvenuto in carte d'archivio. [...] conosciute dal Mainardi sono le seguenti: Opera devotissima contenente le piissime meditationi de la Passione di Christo cum alquanti Capituli in verso vulgare de la Passion et alcuni altri capituli deuotissimi nouamente composti. Dalla dedica ...
Leggi Tutto
Pilade (Pillade)
Antonio Martina
Figlio di Strofio, il re della Focide che si faceva risalire attraverso Foco ed Eaco sino a Zeus, e di Anassibia, sorella di Agamennone.
Quando Oreste fu allontanato [...] se esse perseveraret. Stantes plaudebant in re ficta; quid arbitramur in vera facturos fuisse? Facile indicabat ipsa natura vim suam; cum homines, quod facere ipsi non possent, id recte fieri in altero iudicarent " (VII 24). Anche in un passo del De ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...