FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] ancora più duramente contro tale tesi dichiarando eretica, con la bolla Cum inter nonnullos (12 nov. 1323), la dottrina della povertà di non avevano accettato la condanna espressa dalla bolla Cum inter nonnullos, la critica minoritica nei riguardi di ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] de France, Archives de Fernand Braudel, Correspondance, Dossier Ruggiero Romano).
Conseguì due lauree (entrambe con la votazione di 110 cum laude), sotto la direzione di Nino Cortese, la prima nel 1945, in storia, alla facoltà di lettere (tesi su ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] questo, nel 1926, fu inviato a Roma per proseguire gli studi all’Università Gregoriana, dove si laureò in teologia summa cum laude nel giugno del 1929. Nel frattempo era stato ordinato sacerdote nella cattedrale di Genova il 22 settembre 1928 dall ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] Università di Roma. Sotto la guida di Enrico Fermi, stella nascente nel panorama della fisica italiana, nel 1933 ottenne la laura cum laude e si unì poi al gruppo di ricerca che Fermi aveva costituito, comprendente tra gli altri un amico di Guido ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] di aver ascoltato Azzone e, dopo la morte di questo, Ugolino dei Presbiteri.
I. sembra dire di esservi giunto in esilio ("Cum Bononiae […] exulassem"): a parere di Laspeyres si trattò di un esilio maturato nel corso degli eventi che, tra il 1225 e ...
Leggi Tutto
frodolente
Ettore Bonora
Come aggettivo, " pensato o eseguito con frode ": lo furto che [Caco] frodolente fece / del grande armento ch'elli ebbe a vicino (If XXV 29; sostenibile anche l'ipotesi che [...] a principi della filosofia antica, resi di comune dominio da un passo del ciceroniano De Officiis (I XIII 41): " Cum autem duobus modis, id est aut vi aut fraude fiat iniuria, fraus quasi vulpeculae, vis leonis videtur; utrumque homine alienissimum ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] '500; così come alcuni motivi si rinvengono in manoscritti portoghesi della Processio in die Veneris sancti; per non parlare del Cum autem venissem divenuto il lamentum Virginis più diffuso nel secondo '400, non solo in Italia, proprio per merito dei ...
Leggi Tutto
intenzione
Tullio Gregory
Nella sua accezione più generale D. usa il termine i., sia nella forma volgare che latina (intentio), nel senso di " orientamento del pensiero o della volontà verso un fine [...] -258): " bene igitur dicitur omnia entia esse animam, quoniam species omnium entium accipit intellectu et sensu, et fit eadem cum ipsis; fit autem non totis rebus eadem; non enim lapis est in anima neque ignis, neque terra. Relinquitur igitur species ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Salerno
Carlo Albarello
Monaco vissuto nel sec. X, G. fu discepolo di Oddone, secondo abate di Cluny, del quale scrisse la Vita su richiesta di una comunità monastica di Salerno, poco dopo [...] , pp. 101 s.), G. ricorda fra i suoi scritti la "vitam sanctissimi patris nostri Odonis venerabilis vitae abbatis, quam videlicet cum magno labore donante Deo exposui" (p. 102), svelando la sua identità di autore. È interessante notare, poi, che nel ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] il 2 dic. 1488 salda un debito contratto a Milano e l'8 dic. 1490 viene chiamato urgentemente alla corte milanese, "cum soi fioli" (Porro), per provvedere agli allestimenti delle doppie nozze di Beatrice d'Este con Ludovico il Moro e di Anna Sforza ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...