Nacque a Baggio (Milano) dalla stessa famiglia cui appartenne l'omonimo cardinale fatto papa col nome di Alessandro II (1073). Per designazione di questo, ch'era suo zio, ebbe l'8 ottobre 1073 la cattedra [...] perduti i suoi commentarî biblici. Morì il 13 maggio 1083 in Mantova, che lo considera come suo patrono.
Bibl.: Anselmi episcopi lucensis Collectio canonum una cum collectione minore iussu instituti Savigniani, rec. F. Thaner, (Eniponte 1906-1915). ...
Leggi Tutto
D'origine germanica, questa parola, nelle varie forme che ha in italiano, indica non solo un sedile, e il sedile o il tavolo dei giudici, dei notai, e dei banchieri, ma anche il luogo nel quale questi [...] 5) il primo di questi termini indica, senza dubbio, un mobile che può servire anche come tavolo (scamnum pane desuper plenum cum diversis ferculis). Schematicamente, questo mobile è formato da una tavola più o meno lunga, fissata su due piedi. I due ...
Leggi Tutto
Sacerdote cattolico inglese (l'anno e il luogo di nascita sono sconosciuti): studiò a Oxford (1513-1516) e fu cappellano della regina Caterina d'Aragona. Nel 1528, inviato in Ispagna per sottrarre un breve [...] di un Propugnaculum summi sacerdotii evangelici, Londra 1523, contro Lutero, e di un raro Tractatus de non dissolvendo Henrici regis cum Catherina matrimonio, del 1532) e tre protestanti, che furono bruciati vivi come eretici. Uno di essi fu Robert ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Nacque a Grizzana, presso Bologna, il 27 febbraio 1722; entrato fra i canonici regolari di S. Salvatore in Bologna nel 1739, studiò a Roma, tornò a Bologna, e ví divenne professore [...] , fasc. I-II, Bologna 1785 (correggeva le bozze del terzo fascicolo, quando morì); Epistola ad J. Guazzulium can. reg. cum interpretatione vocum quarundam Thebaicarum, Bologna 1786.
Bibl.: E. Veggetti, G. L. M. e le prime edizioni in caratteri greci ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] cavalli" (ibid., n. 1593), risultò falsa. Dopo la tregua di Pavia, il 2 ag. 1398 il C. è segnalato nel Bergamasco "cum una maxima brigata equitum et peditum circa M". Portò rapidamente a termine il suo compito imponendo una pace giurata - peraltro di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] baptismate Ludovici parmensis principis Inscriptiones exoticae cum latina versione ac Joannis Baptistae Bodoni Specimen variarum lectionum sacri textus et chaldaica Estheris additamenta cum latina versione ac notis ex singulari codice Pii VI. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] a Tencarola (e di qui una puntata a Cittadella, a Castelfranco sino a sfiorare nei pressi di Asolo la visione di "uno palazio cum uno zardino et uno barcho fatto per messer Giorgio Cornaro che saria honorevole a uno re di Francia"; così, il 2 agosto ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] del più famoso Andrea Doria, a bordo delle galere al servizio della Corona francese; così, "pene adulescens apud gallorum regem cum imperio" lo ricorderà Paolo Partenopeo, dedicandogli nel 1539, il De obedientia.
Nel 1526, comunque, era già tra i ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] - anche da quanto riferisce la Chronica di Mario d'Avenches a proposito dell'occupazione di Lione nel 456: "Burgundiones [...] cum Gallis senatoribus diviserunt" (MGH. Auct. ant., XI, 1894, p. 232). In particolare, come ha potuto stabilire la ricerca ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] del feudo di Vai d'Oppio, detta Castagnolo, con annesso titolo comitale ed esercizio del mero e misto imperio sui sudditi "ac cum gladii potestate" al prezzo di 15.000 lire. Tale vendita fu confermata con un breve di papa Alessandro VII del 17 giugno ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...