CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] e impegnativa (C. Plinii Caecili Secundi Epistolarum libri IX. Libellus epistol. ad Traianum cum rescriptis ejd. principis. Panegyricus Traiano dictus cum enarrationibus Io. Mar. Catanaei, Mediolani, apud A. Minutianum, 18 genn. 1506).
Verosimilmente ...
Leggi Tutto
Umbria
Giovanni Cecchini
Nelle opere di D. non si trova una nozione storico-geografica dell'U., il che è spiegabilissimo in quanto, salvo il ducato di Spoleto che aveva vita a sé e superava l'ambito [...] a parte le parlate di Perugia, Orvieto, Viterbo e Civita Castellana delle quali però non parlerà propter affinitatem quam habent cum Romanis et Spoletanis (XIII 2).
Fra le località umbre d'interesse dantesco ha un posto preminente Perugia (v.); la ...
Leggi Tutto
Proverbi
Giorgio Stabile
Libro del Vecchio Testamento, primo dei libri didattici, che in ebraico porta il nome di Mešālim ed è reso in greco con παροιμίαι e in latino con Proverbia. Il titolo ebraico [...] 10-11 e 15: " Fili mi, si te lactaverint peccatores, ne adquiescas eis: / si dixerint: Veni nobiscum... Fili mi, ne ambules cum eis... "; le lusinghe e il diletto cui accenna D. sono quelli esposti in Prov. 1, 11-14. Sempre ai precetti di Salomone fa ...
Leggi Tutto
anastrofe
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nel disporre le parole nell'ordine inverso a quello normale.
Quintiliano la distingueva dall'iperbato, perché mentre quest'ultimo riguarda lo spostamento [...] dalla tradizione stessa della poesia latina: redeam si quando (I 43), Meliboeus et ipse (67), mirantur et omnes (II 25), cannea cum (37), tempore iam ex illo (78), omnia qui didicit (96). Ma un caso assai comune, che riprende un modulo diffuso nel ...
Leggi Tutto
Natàn
Gian Roberto Sarolli
Profeta ebreo, che visse sotto David e Salomone (sec. X a.C.). S. Bonaventura lo menziona nella schiera dei dodici grandi dottori, nel cielo del Sole (Pd XII 136 Natàn profeta [...] , sicut distinguit Gratianus... quod sicut reges praesunt in causis saeculi, sacerdotes in causis Dei, Nathan vero Propheta, cum David redarguit, suum exercuit officium in quo erat rege superior, non regis usurpavit officium in quo erat rege inferior ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] Misit quasdarn capsulas ad instar timpanuli pulchre depictas cum litera unicuique alligata et sigillata... erat littera capsulac inclusa (mirabille dictu) subito in mille frusta cum maximo fragore et fumo cum igne erupit" (p. 348). L'invenzione fece ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487.
La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] descritto con larghezza di espressioni i termini dell'assedio, ne ricorda la "caedes ingens", dove "arcis item praefectus cum centurionibus et militibus permultis interiit".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' Patritii ...
Leggi Tutto
PORTILIA, Andrea
Giorgio Montecchi
PORTILIA, Andrea. – Nato a Torino poco prima della metà del XV secolo da un certo Stefano di cui non si hanno altre notizie, è ritenuto il primo tipografo attivo nella [...] a Bologna dove pubblicò una ben più impegnativa opera giuridica, le lezioni di Alessandro Tartagni Super secunda parte Digesti veteris cum apostillis, datate 21 dicembre 1472 nella casa e a spese del notaio Antonio dalle Tuate e del figlio Achille ...
Leggi Tutto
Caccianemico, Venedico
Vincenzo Presta
, Personaggio della Commedia, nato intorno al 1228 da Alberto Caccianemico dell'Orso, capo della Parte geremea di Bologna; affiancò fin da giovane il padre nelle [...] , ibi prodigaliter expendunt ultra vires facultatis vel lucri; ideo faciunt turpia lucra, aliquando cum ludis, aliquando cum furtis, aliquando cum lenociniis, exponentes filias, sorores et uxores libidini, ut satisfaciant gulae et voluptatibus suis ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA (Bentivegni), Bentivegna
Daniel Waley
Nato probabilmente prima del 1230, quasi certamente da famiglia di Todi, è spesso descritto quale fratello del cardinale Matteo di Acquasparta: ma questa [...] homo et bonus et honestus et intiInus amicus domni papae Nicholai tertii, qui etiam fecit eum cardinalem, quia aliquando habitavit cum eo et ordinem suum affectuose dilexit". Tra i beni registrati nel testamento dei B. viene ricordato un anello "che ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...