Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] precedettero il papa quando nel 1145 prese possesso della basilica lateranense, e nel 1160 quando fu condotto al suo palazzo (cum bandis et aliis insigniis papalibus: Otto Morena, De reb. Laud., in Monum. Germ. Hist., Script., XVIII, p. 620; ibid ...
Leggi Tutto
GESTIONE
Emilio Albertario
. La gestione d'affari (negotiorum gestio) è l'atto di colui che - senza esservi tenuto per legge, come il tutore e il curatore, o per convenzione, come il mandatario - di [...] il cui testo ci è stato tramandato (Dig., ibid., 3 pr.): si quis negotia alterius, sive quis negotia-quae cuiusque cum is moritur fuerint, gesserit, iudicium eo nomine dabo. È buona congettura del Partsch, approvata anche dal Lenel, che invece di ...
Leggi Tutto
VALERIE, LEGGI
Plinio Fraccaro
LEGGI Fra le leggi proposte dai Valerî, vengono in primo luogo le leggi popolari attribuite a P. Valerio Publicola, console nel primo anno della repubblica (509), a L. [...] sia storica e le altre due anticipazioni di questa. Il console del 509 avrebbe poi fatto approvare una legge "de sacrando cum bonis capite eius qui regni occupandi consilia inisset" (Livio, II, 8, 2) e un'altra che gli concedeva un'area pubblica ...
Leggi Tutto
PAOLINO da S. Bartolomeo (al secolo Johannes Philipp Wesdin)
Ambrogio BALLINI
Carmelitano scalzo, nato a Hof am Leihagebirge presso Mannensdorf (Austria settentrionale) nel 1748. Missionario nel Malabar [...] de antiquitate et affinitate linguarum Zendicae, Sanscrtanicae et Germanicae, Padova 1798; Dissertatio de latini sermonis origine et cum orientalibus connexione, Roma 1802). Tenendo conto delle notizie già date in proposito dai varî missionarî che l ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] enim caput Lise del Giocondo et Anne matris Virginis. Videbimus quid faciet de aula magni consilii, de qua re convenit iam cum vexillifero. Octobris 1503» (Probst 2008). Va da sé che il lemma «caput», riferito tanto al ritratto di Lisa del Giocondo ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] , I, Basileae 1740, ep. 27). Il problema, infine, è accennato anche nel breve di fondazione dell'Università di Napoli: "cum sterilis esse non possit bonitatis accessio, quam nobilitas sequitur" (Riccardo di San Germano, 1936-1938, p. 113).
La nobiltà ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] al B. sono quelli dell'Ottob. lat. 1726, ff. 43v-47v (inc.: "Cavetur lege municipali quod qui aliqueni percusserit, cum sanguinis effusione...". Questo cons. si dovrà forse studiare anche in rapporto alla citata quaestio dee prcussione), del Vat. lat ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] Oriens Christianus", 8, 1997, pp. 73-81.
Bar Bahlūl: al-Ḥasan ibn-al-Bahlūl, Lexicon syriacum. Voces syriacas graecasque cum glossis syriacis et arabicis complectens, edidit et notulis instruxit Rubens Duval, Paris, Bovillon et Vieweg, 1888-1901, 3 v ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] l’investitura perpetua da Anastasia di maestro Tura «de una domo partim de muro et partim de lignamine, solerata coperta cupis, cum una corticella a parte anteriore, posita Padue in contrata S[anctæ] Luce» (ibid., ed. 1974, p. 70, doc. LXXVIIII ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] duca], qual feci da digno principe como hera, dando resposta conveniente cum dire, viva voce et coram populo: se non se levava li dovesseno dare ripulsa, havendo oltremodo exoso simile machinamento cum vergogna" (Vaglienti, 1995, p. 153).
Si può ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...