CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] che contiene ventisei composizioni; Armonicae Cantiones Una 2.3-4.5. Vocibus concinendae cum Missa, Magnificat, Litaniis B.M.V. unaq.; cum sonorum concentibus pro instrumentis Auctore Hieronymo Casato... Musices Praefecto, Maioris Ecclesiae Comi. Op ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] della flotta pontificia del porto di Civitavecchia.
Affidata ai cappuccini della provincia romana da Innocenzo XI col breve Cum nos spiritualem del 15 maggio 1684, tale cura era svolta seguendo un regolamento dettato dal tesoriere Lorenzo Corsini ...
Leggi Tutto
Campo Piceno
Adolfo Cecilia
L'antico " ager Picenus " corrispondeva a grandi linee a quel settore meridionale delle Marche che ha come limiti geografici l'Appennino, il litorale adriatico, i fiumi Esino [...] abducit eo consilio, uti per tramites occulte perfugeret in Galliam Transalpinam "; e come Quinto Metello Celere, il quale " cum tribus legionibus in agro Piceno praesidebat ", conosciute le intenzioni di Catilina, " castra propere movit ac sub ipsis ...
Leggi Tutto
eubulia
Giorgio Stabile
Il termine è traslitterazione latina del greco εὐβουλία, che in Aristotele designa una virtù dianoetica corrispondente alla " retta deliberazione " o " buon consiglio " in vista [...] malum... ita scilicet quod aliquis consiliando perveniat ad id quod oportet facere, sed non per quod oportet, puta cum aliquis furatur, ut subveniat pauperi ... unde consequens est quod non sit vere eubulia, secundum quam aliquis adipiscitur finem ...
Leggi Tutto
tragedia
Alessandro Niccoli
Il primo esempio del termine ricorre nel passo del Convivio che esalta la nobiltà del latino come lingua ormai fissata dalla grammatica e quindi trasmessa di generazione [...] illustre, et per consequens cantionem [oportet] ligare.... Stilo equidem tragico tunc uti videmur, quando cum gravitate sententiae tam superbia carminum quam constructionis elatio et excellentia vocabulorum concordat. Nella terminologia dantesca ...
Leggi Tutto
disperare [disperrebbe, III singol. cond. pres.]
Fernando Salsano
Con valore intransitivo, significa " smettere di sperare ", ed è attestato, in correlazione con ‛ sperare ', in Detto 67 Per ch'i' già [...] Ovidio (Met. V 302 ss.), alla fine del lungo canto di Calliope, conservano un atteggiamento di sfida (" Convicia victae cum iacerent... / Rident Emathides spernuntque minacia verba ", vv. 664-669). Per ovviare a tale contrasto con la fonte classica ...
Leggi Tutto
aggiungere [aggiungo, I singol. pres. indic.; aggiugne, III singol. pres. indic.; aggiugnieno, III plur. imperf. indic. ]
" Mettere in più ", " unire o unirsi " a un'altra cosa: If XXIV 80 dove s'aggiugne [...] virtude, dove la parte tra virgolette è traduzione da Aristotele (Phys. VII 6, 246 b 14): " unumquodque enim tunc maxime perfectum est, cum attingit propriae virtuti, et tunc est maxime secundum naturam: ut circulus tunc maxime secundum naturam est ...
Leggi Tutto
possibilitade
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta nel Convivio col valore di " capacità " o " disposizione effettiva a qualcosa ": lo desiderio naturale in ciascuna cosa è misurato secondo la possibilitade [...] o è ‛ disposizione ' di una facoltà considerata in rapporto all'oggetto di essa (I 82 2 ad 2 " Cum... possibilitas voluntatis sit respectu boni universalis et perfecti, non subiicitur eius possibilitas tota alicui particulari bono ", cioè ‛ tutta la ...
Leggi Tutto
Col nome di bolla (latino bulla) s'indicava un sigillo posto in una capsula di metallo e poi anche il bollo di piombo o d'oro, pendente da un documento pontificio o imperiale. In seguito servì anche a [...] , la bolla minore, senza niun segno autografo da parte del pontefice. Da essa si sviluppano le litterae cum filo serico, quando si tratta di una grazia e quelle cum filo canapis. cioè le litterae communes e i mandati. Verso la metà del secolo XIII s ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] col prevalere quello di Calabria. La II regio nella divisione territoriale di Augusto abbracciava, pertanto, col nome di Apulia cum Calabria, tutta la Puglia odierna, oltre a gran parte dell'Irpinia; entro limiti non molto diversi, la circoscrizione ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...