• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3698 risultati
Tutti i risultati [3698]
Biografie [1513]
Religioni [580]
Storia [536]
Diritto [295]
Arti visive [269]
Letteratura [229]
Diritto civile [162]
Storia delle religioni [115]
Musica [137]
Archeologia [93]

WALTON, Brian

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTON, Brian Teologo e biblista anglicano, nato a Seymour (York) nel 1600, morto a Londra il 29 novembre 1661. Studiò a Cambridge, ed entrato nella carriera ecclesiastica esercitò il ministero a Suffolk; [...] dotti prolegomeni del W. Il titolo generale è: SS. Bibbia polyglotta complectens textus originales hebraicos cum Pentateuco samaritano, chaldaicos, graecos versionumque antiquarum samaritanae, chaldaicae, latinae vulgatae, aethiopicae, graecae Sept ... Leggi Tutto

MARZIALE, Gargilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIALE, Gargilio (Q. Gargilius Martialis) Massimo Lenchantin De Gubernatis A un Quinto Gargilio Marziale di Auzia (oggi Aumale) nella Mauretania venne dedicata dai concittadini un'iscrizione nel 260 [...] nel IV libro della Medicina Plinii con il titolo Medicinae ex oleribus et pomis: cfr. V. Rose, Plinii Secundi cum Gargilii Martialis medicina primum edita, Lipsia 1875. Della sezione dedicata alla zooiatria ci pervennero le Curae boum, pubblicate da ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – VEXILLATIO – LOMMATZSCH – MAURETANIA – ZOOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIALE, Gargilio (1)
Mostra Tutti

EFESTIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Autore di esegesi omeriche e di una Πραγματεία τερὶ μέτρων, maestro, secondo Capitolino (Vita Veri, 2), di Lucio Vero e contemporaneo di Arpocrazione. Della sua opera in 48 libri egli stesso fece successive [...] . X. Editio princeps è la Giuntina, Firenze 1526. A. Turnèbe ne pubblicò un'edizione (Parigi 1553) e T. Gaisford un'altra, molto buona (Oxford 1810). Ottima è l'edizione del Consbruch: Hefaestionis enchiridium cum commentariis veteribus, Lipsia 1901. ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO CHEROBOSCO – ARPOCRAZIONE – LUCIO VERO – PARABASI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EFESTIONE (1)
Mostra Tutti

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Benedictus summus Romane sedis pontifex [...> tocius Venetie et Histrie metropolim ordinavit, arcessitoque duce et qui cum eo erant: per privilegii, inquit, preceptum [...>" ("Allora lo stesso santissimo Benedetto sommo pontefice della sede ... Leggi Tutto

Popolo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Popolo Mario Caravale; Claudio Cesa di Mario Caravale e Claudio Cesa POPOLO Antichità e Medioevo di Mario Caravale Età antica a) Il demos greco La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] ut inter episcopos habeantur qui nec a clericis sunt electi, nec a plebibus sunt expetiti, nec a provincialibus episcopis cum metropolitani judicio consecrati" (ibid., 54, col. 1203; in proposito v. Ganzer, 1971, p. 23). La coincidenza tra populus e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – SENATUS POPULUSQUE ROMANUS – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Popolo (4)
Mostra Tutti

EGIDIO Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO Romano Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII. Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] à 1320, Le Saulchoir Kain 1925-35, I, pp. 140-148; II, pp. 100 s.; D. A. Perini, Bibliographia Augustiniana cum notis biographicis. Scriptores Itali, Firenze 1929, pp. 236-257; P. Glorieux, Répertoire des mattres en théologie de Paris au XIIIe siècle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANI SPIRITUALI – GIORDANO DI SASSONIA – MATTEO D'ACQUASPARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO Romano (5)
Mostra Tutti

GUGLIELMO Appulo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO Appulo Francesco Panarelli Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi. Per [...] con un omonimo chierico attestato a Bordeaux (Mathieu, pp. 24 s.). Le critiche espresse verso i Greci ("cum sit quasi femina Graecus", "femineis Graecis", "cum genus ignavum sit", I, vv. 212, 225, 226) escludono la possibilità di una sua appartenenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo) Filippo Liotta Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] - che vorrebbe il B. patronus fisci di Federico II, presente a Capua nel 1220 (Curia capuana) e ispiratore della costituzione Cum concessiones (Lib.Aug. II. 29) che sottoponeva a revisione tutte le concessioni e i privilegi ottenuti in precedenza, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEYSSEL, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEYSSEL, Claudio Paolo Rosso (Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] politica dai duchi che, dal 1494, lo vollero nel Consiglio cum domino residens. I legami allacciati con il duca d’Orléans, , scegliendolo come suo confidente e accogliendolo nel Consiglio cum domino residens, dove fu assiduamente attivo dal 1517 al ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII D’INGHILTERRA – GALEAZZO MARIA SFORZA – EUSEBIO DI CESAREA – CLAUDIO DI SEYSSEL – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEYSSEL, Claudio (3)
Mostra Tutti

ROFFREDO DA BENEVENTO

Federiciana (2005)

ROFFREDO DA BENEVENTO DDaniela Novarese Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] fra il 1215 e il 1218, "ad preces et instantiam sociorum meorum nobilium de partibus Tusciae", come testimonia lo stesso R. ("cum essem in civitate curialissima nobili aretina ausus sum opus de libellis et ordine iudiciorum componere"; 1968, p. 3), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – FRANCESCO DE SANCTIS – CITTÀ DEL VATICANO – PILLIO DA MEDICINA – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROFFREDO DA BENEVENTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 370
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano²
cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali