CAPPELLO, Andrea
Laura Giannasi
Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] di aprile) egli aveva appena portato a termine un altro incarico, che le fonti tuttavia non permettono di precisare "cum steterit in servitiis nostri dominii diebus XXXIII" (Consilium Rogatorum,Partes mixtae, reg. 49, f. 102). D'altra parte questa ...
Leggi Tutto
preterizione
Francesco Tateo
Figura retorica per la quale si finge di omettere ciò che in effetti si dice, e che anzi in tal modo si mette in maggiore evidenza. Lo schema, affine alla reticenza, rientra [...] col ricordo reticente delle numerose manchevolezze, il cattivo comportamento delle autorità ecclesiastiche: Nec adimitanda recenseo - cum dorsa, non vultus ad Sponsae vehiculum habeatis...
Interviene ancora la p. a evidenziare particolari situazioni ...
Leggi Tutto
sofista
Solo in Pd XXIV 81 Se quantunque s'acquista / giù per dottrina, fosse così 'nteso, / non lì avria loco ingegno di sofista. Ascoltate le risposte date da D. riguardo alla fede con il riconoscimento [...] est vera, et in ea quod non est vera quod est vera... Et omnis cui inest virtus ad decipiendum aut ad faciendum errare cum sermone in qualibet re nominatur hoc nomine et dicitur sophysta... Ille ergo cui inest haec virtus et ars est sophysta, et eius ...
Leggi Tutto
sensuale
Vale " del senso ", " che appartiene al senso ", " secondo il senso " (opposto a ‛ razionale ', " secondo ragione ") ma anche " ciò che cade sotto i sensi ", e quindi " sensibile ".
Nella forma [...] 2-3 Oportuit... genus humanum ad comunicandas inter se conceptiones suas aliquod rationale signum et sensuale habere; quia, cum de ratione accipere habeat et in rationem portare, rationale esse oportuit; cumque de una ratione in aliam nichil deferri ...
Leggi Tutto
Erudito (York 735 - Tours 804). Il suo insegnamento, ispirato alla riscoperta della cultura classica, divenne fondamentale per la riorganizzazione del sistema scolastico di tutto l'Impero e contribuì alla [...] di s. Gutberto); carmi ed epigrammi; trattati sulle arti liberali (De gramatica; De rhetorica; De dialectica; Disputatio Pipini cum Albino scholastico; del De musica abbiamo un frammento con notizie sull'adozione in Occidente degli otto toni musicali ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] et de nullitate magiae (pubblicata ad Amburgo soltanto verso il 1618): Currus etiam possunt fieri ut sine animali moveantur cum impetu inaestimabili!
Nel 1472 Roberto Valturio fa la descrizione di un'automobile per uso bellico (fig. 1). Nel 1500 ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] ), o per penetrazione d'un frammento nell'altro (dislocatio cum implantatione); altre volte con allungamento (dislocatio cum distractione), come avviene quando uno dei frammenti costituisce il punto d'attacco d'un muscolo (rotula, olecrano ...
Leggi Tutto
PIATTO (fr. assiette, plat; sp. plato; ted. Teller; ingl. plate, dish)
Gaetano BALLARDINI
Comunemente è il vaso dove si mangiano le pietanze (nella forma plurale la voce comprende anche la scodella, [...] con un'altra diede origine alla bilancia. Essi ebbero piatti di più sorta e dimensioni, di uso comune e rituale (grandis cum sigillis ac simulacris Deorum, Cicerone, I err., 6), distinti, però, dalla patera o tazza, di uso religioso, in diminutivo ...
Leggi Tutto
LUCIFERO di Cagliari
Vescovo di questa città, fu nell'inverno 354-55 mandato, con altri, da papa Liberio presso l'imperatore Costanzo, a chiedergli la convocazione di un nuovo concilio per risolvere [...] e redatti con una violenza di linguaggio che nessun altro scrittore raggiunse in quella polemica. S'intitolano: De non conveniendo cum haereticis; De regibus apostaticis (dell'Antico Testamento); Quia absentem nemo debet iudicare nec damnare (o Pro S ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Nato a Farnese (Viterbo) il 10 novembre 1674 da famiglia or) ginaria di Pesaro, ivi morto il 4 febbraio 1780; fu uno dei maggiori rappresentanti dell'erudizione antiquaria, [...] e completò dopo la morte di lui il suo Thesaurus veterum diptychorum. Suoi lavori originali sono: Lucernae fictiles cum animadversionibus, voll. 3, Pesaro 1739-1743-51, raccolta e descrizione delle lampade antiche; Lettere Roncagliesi nelle quali si ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...