• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3698 risultati
Tutti i risultati [3698]
Biografie [1513]
Religioni [580]
Storia [536]
Diritto [295]
Arti visive [269]
Letteratura [229]
Diritto civile [162]
Storia delle religioni [115]
Musica [137]
Archeologia [93]

BISCARDI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISCARDI, Serafino Giuseppe Ricuperati Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] una vendita arbitraria della propria carica da parte di un funzionario del viceregno, il B. intervenne: Iura pro Regio Fisco cum detentore officii... (Neapoli 1697). Queste allegazioni a stampa (a cui si aggiungono un Tractatus de quindennis [s.l. né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAGLIONI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano) Boris Ulianich Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] che la Lettera fosse stampata proprio nel 1597. Nel 1598 il B. fu chiamato ad insegnare metafisica allo Studio di Pisa "cum stipendio LX centussium", come ricorda il Fabroni, e a partire dal 1599 sino al 1602 lesse anche Sacra Scrittura il giovedì e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTARIO II, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTARIO II, re d'Italia Mario Marrocchi Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930. È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] nel Catalogus regum Langobardorum et Italicorum dove si afferma che "Ugo rex, antequam filius eius nasceretur, regn. ann. 5, postea cum filio suo regn. usque in ann. 22". Includendo nel conteggio anche il 926, si compiono cinque anni nel 930 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO II DI BORGOGNA – MARCHESE DI SPOLETO – ARDUINO GLABRIONE – BERTA DI SVEVIA – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTARIO II, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

Alessandro Magno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alessandro Magno Guido Martellotti Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] proles / degener, incestae sceptris cessurae sororis, / cum tibi sacrato Macedo servetur in antro ". " O : " Alexander totius Orientis potitus victoria, dum Romam quoque cum universo Occidente sibi subiugare parat, ab India revertitur in Babylonem ... Leggi Tutto
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – GALASSO DA MONTEFELTRO – MARCHESE DI MONFERRATO – RAMBALDO DI VAQUEIRAS – DIONISIO DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro Magno (6)
Mostra Tutti

VALLA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Nicolò Alessandra Tramontana – Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] di un elenco di sue opere perdute, tale passo: «[...] in plaerisque Siciliae atque Thus‹c›iae civitatibus disputavit et praedicavit cum laude; praesertim Romae in Sancto Celso anno a Parthenio partu 1502» (Gymnastica literaria, Venezia 1516, c. [49]v ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – LORENZO IL MAGNIFICO – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO MAUROLICO – LEONARDO DA VINCI

imaginazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

imaginazione Il termine (dal latino imaginatio), tranne un'occorrenza del Convivio, ricorre nella Vita Nuova dove, in alternanza con ‛ fantasia ' (v.), indica sia la facoltà o ‛ senso interno ' dell'anima [...] suis propriis actionibus. Quidam vero vident propter absentationem suae discretionis et quia anima quam habent alienata est a sua ratione. Sed cum hoc imaginatio est fortis, et est potens accipere absentia dum vigilat "; v. anche CANON III I 1 6). V ... Leggi Tutto

PAVERI FONTANA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVERI FONTANA, Gabriele Luca Ceriotti PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] affidato a personaggio «satis notus», anche perché da circa quattro lustri docente in Milano «publice oratoriam magna sua cum laude emolumentoque» (Rosmini, 1808, pp. 147-149). Nei primi anni Cinquanta, infatti, Paveri Fontana era già magister a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SULTZBACH, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] Nusci (1543) «per Iacobum de Crapellis et Mattheum de Ascoli», cittadini di Nusco; le Pragmatice Regni nove et antique cum pragmaticis invictissimi Caroli Quinti apparvero con il nome di Giovanni Paolo Suganappo sul frontespizio e la data 1545, e nel ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – RIFORMA PROTESTANTE – LORENZO GIUSTINIANI – GALEAZZO DI TARSIA – IACOPO SANNAZZARO

MARCO dall'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO dall'Aquila Pietro Prosser Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480. La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] sonar de lauto nobilissimo instrumento pertinente a varij zentilhuomini far stampar la tabulatura, et rason de metter ogni canto in lauto cum summa industria, et arte", e di aver impiegato a tal fine molto tempo e risorse; non essendo però mai stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO I Barbara Visentin (Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua. È prevalentemente [...] a succedergli. Sposò Aloara, figlia del conte Pietro, la quale gli sopravvisse fino al dicembre 992: «Aloara […] cum vixisset in honore suo annis circuite octo reliquit in principatu filium Landenulfum, qui post quattuor menses […] occisus est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFO I (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 370
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano²
cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali