Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] in quanto tale; i duchi non dichiarano di agire con il consenso dei tribuni o di altri, con formule del tipo "cum nostris tribunis etc.": i tribuni e con loro alcuni maggiorenti, più o meno numerosi, sottoscrivono gli atti e sono elencati nella ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] 23 settembre 1415 si scrivesse: "Cumzosia che entro le altre pliu necesse [sic] cosse al nostro Dominio el sia da vegiar cum tuti spiriti e sentimenti cerca la quiete e tranquilità de la nostra ixola de Candia" (35). Non avrebbe poi sostenuto la ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] in the Late Roman World, AD 275-425, Cambridge 2011, pp. 271-273.
17 Si veda ad esempio Ulp., reg. 5,5: «cum servis nullum est connubium».
18 G. Bassanelli Sommariva, L’uso delle rubriche da parte dei commissari teodosiani, in La critica del testo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] dal Libro delle spese del convento di S. Francesco a Treviso, dove nell'aprile 1510 vengono registrati un "Fr. Jocundus cum duobus servitoribus" che vi avevano soggiornato per tre mesi proprio nel periodo in cui è documentato che G. in quella città ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] 3, 5, 7 e 8, VI XVII 10, XXII 5, VII I 11, II 15-16, III 4 e soprattutto I I 6 (" cum facta pace cum Parthis Iani portae clausae sunt et bella toto orbe cessarunt "), VI XX 1-2 (" ipse Iani portas sopitis finitisque omnibus bellis civilibus clausit ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] (per es. "audiui jo.b. dicentem nullam esse…", f. 21ra, l. cum proponal, C. 2.4.17) e numerosi i richiami comparativi "jo.b. quod longobardista: il Meijers lo ha dimostrato indicando nel commento alla l. cum lex [et] iudices (C. 2.58.2, nel f. ...
Leggi Tutto
BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] alcuni libri proibiti, intentò senza esitazione un processo inquisitoriale. Era accusato di possedere la Aetici Cosmografia... cum scholiis Iosiae Simileri, la Cortigiana dell'Aretino e tre opere di Erasmo da Rotterdam, cioè i Colloquiorum ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] degli ebrei (contra Judeos ut in differentia vestium et gestorum a christianis discernantur) e delle meretrici (contra meretrices ut cum honestis mulieribus ad balnea non accedant et ut eorum habitatio non sit infra moenia civitatum) e perseguivano i ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] il consenso delle parti.
Ancora il Mastrillo pubblicò cum additionibus, nel 1598, il De concessione feudi tractatus vita militia; De dote de paragio; De iudiciis causarum feudalium, cum addictionibus... D. Garsiae Mastrilli, Panormi, apud Io. Ant. ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] istis propter omni nominibus... e termina: ... vide de consecratione D II c. timorem (c. 25 D. II de cons.), in glossa cum ad cum approbationem etc. Amen. E, finalmente, di Baldo degli Ubaldi un altro inedito (ms. nella Bibl. cit. Barb. lat. 1398, ff ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...