laidezza
Bruno Basile
Solo in Cv III IV 8 E però disse bene lo prete a lo 'mperadore, che ridea e schernia la laidezza del suo corpo: " Dio è segnore: esso fece noi e non essi noi ", col significato [...] sua sacramenta sineret. Ventum est ad illum versum tractus: ‛ Scitote quoniam Dominus ipse est Deus '. In quibus verbis cum discordaret puer presbyteri sacerdos concitatiori voce respondit, quasi imperatori cogitanti: ‛ Ipse fecit nos et non ipsi nos ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia e linguista italiano (Vicenza 1913 - Gallarate 2011). Entrato nella Compagnia di Gesù (1933), nel 1946 conseguì la docenza in filosofia presso la Pontificia università gregoriana [...] totale di oltre dieci milioni e mezzo di parole), disponibili anche in CD ROM (Thomae Aquinatis opera omnia cum hypertextibus, 1996). Riconosciuto come un pioniere dell'informatica linguistica, padre B. ha insegnato anche all'Università Cattolica di ...
Leggi Tutto
West, Martin Litchfield. – Grecista (Londra 1937 - Oxford 2015). Dopo il lettorato in materie classiche all'università di Oxford (1963-74), è stato professore di greco all'università di Londra (1974-91) [...] et Phocylidis fragmenta (1978); Euripides, Orestes (1987); Hesiod, Theogony, and works and days (1988); Aeschyli,Tragoediae cum incerti poetae Prometheo (1990); Homeri Ilias (1998-2000); Greek epic fragments (2003); Homeric hymns, homeric apocrypha ...
Leggi Tutto
. Questa parola fece la sua apparizione in Italia nel sec. XII, e servì dapprima a indicare il luogo, dove le cittadinanze insorgenti contro i feudatarî laici ed ecclesiastici si riunivano per deliberare, [...] . Vi si parla delle leges e dei plebiscita in Roma antica, e si fa invitare il popolo cum campana ad arengam, ad arengam, ad arengam, e la plebe cum quadam alia campana, che diceva anch'essa ad arengam, ad arengam, ad arengam. Le due immaginarie ...
Leggi Tutto
. Dal latino medievale binomium. Nel libro X di Euclide sono classificate, in varie specie irriducibili le une alle altre, le radici delle equazioni di secondo grado e delle equazioni biquadratiche a coefficienti [...] ). È enunciata, nel 1228, da Leonardo Pisano (Opere, Roma 1857, I, p. 378): Cum linea divisa in duo partes fuerit, erunt cubi ipsarum proportionum cum triplo multiplicationis quadrati unius cuiusque sectionis in aliam, aequales cubo totius lineae.
Le ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato circa il 1530 a Cremona, morto il 26 maggio 1601 a Padova.
Studiò a Venezia sotto la guida di A. Willaert, ed ebbe forse condiscepoli. G. Zarlino [...] . Jo. Petrum Aloysium Praenestinum". Postume le due pubblicazioni: Hymnodia sacra totius per anni circulum, a 4 voci (1602) e Psalmodia vespertina cum 4 canticis B. V., a 8 (1605). In ms.: Lamentazioni a 5, Madrigali a 4. Di queste musiche sono state ...
Leggi Tutto
È incerto se Bernardo da Pisa, abate del monastero cisterciense di S. Anastasio a Roma, che fu eletto papa ex insperato concorditer il 15 febbraio 1147, fosse dei Paganelli di Montemagno; pisano lo dicono [...] ; ma i risultati furono scarsi. Costretti i Romani a riconoscerne la sovranità, pure mantenendo il senato, rientrò in Roma, accolto cum ramis (dicembre 1145). Ma, continuando l'agitazione, ne uscì ancora, stette a Sutri e a Viterbo (1146), e nel 1147 ...
Leggi Tutto
VIGILIO di Tapso
Vescovo di Tapso nella Bizacene visse nella seconda metà del sec. V e tutta la sua attività di vescovo e di scrittore fu impegnata nella lotta contro l'arianesimo che Unnerico re dei [...] Palladium arianum, Contra arianos (sunto del genuino), De Trinitate, Contra Felicianum arianum, Solutiones obiectionum Arianorum, Collatio cum Pascentio ariano. Opere genuine e spurie sono raccolte in Migne, Patr. Lat., LXII.
G. Ficker, Studien ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone
Matematico e idraulico, nato a Zara nel 1733, morto a Milano il 16 luglio 1824. Laureato in medicina a Padova, ebbe, appena venticinquenne, una cattedra di medicina in quell'università. [...] le ricerche di G. Poleni per un'edizione - forse la più completa che si possegga - di Vitruvio, la quale fu pubblicata dopo la sua morte (M. Vitruvii Pollionis architectura, cum exercitationibus J. Poleni, et commentariis variorum, Udine 1825 segg.). ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] et Draconum Historiae libri duo, Bononiae 1639 (nel frontespizio 1640), a cura di B. Ambrosino. Monstrorum Historia cum Paralipomenis Historiae omnium animalium, Bononiae 1642 (a cura di B. Ambrosino); ibid. 1646, 1648 (nel frontespizio 1642 ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...