• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3698 risultati
Tutti i risultati [3698]
Biografie [1513]
Religioni [580]
Storia [536]
Diritto [295]
Arti visive [269]
Letteratura [229]
Diritto civile [162]
Storia delle religioni [115]
Musica [137]
Archeologia [93]

Sarno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sarno Giorgio Brugnoli Con questo idronimo latino (Sarnus) D. identifica costantemente nelle opere in latino (VE I VI 3, Ep IV 2, VII 23, Eg II 44: e inoltre nelle datationes di Ep VI 27, VII 31) il [...] vere progressus arripuit propiorem sed palustrem viam et cum forte Sarnus late redundans pendulos et dissolutos campos I VI 3 quamquam Sarnum biberimus ante dentes; Ep IV 2 cum primum pedes iuxta Sarni fluenta securus et incautus defigerem; Eg II ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIOVANNI VILLANI – BOCCACCIO – CAMPANIA – VIRGILIO

ANTONIO da Trezzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio) Nicola Raponi Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] intercettare lettere dell'inviato della Repubblica ambrosiana a Venezia e degli ambasciatori veneti, rispondeva che "i venetiani non cercan cum tanta instantia la desfactione de la S. V. se non perché desfacta quella, possono poi desfare gli altri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRITTELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRITTELLA Teresa Megale Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] nel dare del cappello, ligarse el collo, scovarsi a scambio, et acolgare li omini in terra col corpo in giuso, mandandoli le donne cum li pedi a dosso: facendo quasi tutti li solazzi, che quando è allegro sole fare" (Torraca, p. 335; D'Ancona, p. 366 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abelardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abelardo Filosofo e teologo (nato a Pallet, in Bretagna, nel 1079, morto nel monastero di Saint-Marcel-sur-Saòne nel 1142), una delle maggiori personalità del XII secolo; non è mai nominato da Dante. [...] sigillum loqueretur de se dicens ‛ non sum mensura in aliquo genere '; quod quidem non habet locum in quantum est aurum, cum sit metrum in genere metallorum, sed in quantum est quoddam signum receptibile per impressionem, in cui ha visto la fonte ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – PIETRO LOMBARDO – SOISSONS – CUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abelardo (4)
Mostra Tutti

carta

Enciclopedia Dantesca (1970)

carta Napoleone Eugenio Adamo . Il vocabolo è sempre adoperato in accezioni che indicano l'uso cui la c. è destinata. Nel senso di " materiale per scrivere ", " foglio su cui si effettua la scrittura [...] mia / rimala è per danno de le carte, " in scriptura non in opere, quia frustra occupat chartas sine fructu cum non servetur " (Benvenuto). In questa accezione il vocabolo è abbastanza frequente nel linguaggio due-trecentesco: cfr. Chiaro Guardando ... Leggi Tutto

Ugolino d'Azzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugolino d'Azzo Simonetta Saffiotti Bernardi Personaggio rievocato da Guido del Duca fra i Romagnoli dell'età cortese e cavalleresca (Pg XIV 105). La stretta connessione che l'interlocutore di D. fa [...] scia i commentatori più recenti) ha attribuito a U. il casato Ubaldini, precisando che " Guido da Prata, familiariter vixerat cum iste de Ubaldinis "; la stretta unione fra i due personaggi, che in effetti potrebb'essere suggerita al commentatore dai ... Leggi Tutto

formalitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

formalitade Alfonso Maierù Sostantivo derivato da ‛ forma ', ‛ formale ', occorre una sola volta nel Convivio e denota ciò che attiene alla forma o all'essenza di qualcosa: nel nostro caso, della nobiltà, [...] sic. Sicut se habet essentiale ad essentiam, ita se habet formale ad formam; sed cum unitate essentiae stat pluralitas rationum essentialium, igitur cum unitate formae stat 〈 pluralitas > formalitatum... Minor patet: quia in divinis ponuntur plura ... Leggi Tutto

EUTHYKRATES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYKRATES (Εὐϑυκράτης, Euthycrătes) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, figlio di Lisippo e presunto erede della maniera paterna. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 66), in un giudizio sull'arte di E., [...] monte) un combattimento di cavalieri, molte quadrighe, cani da caccia ed un cavallo che porta reti per la caccia equum cum fuscinis (o canestri, se si accetta la variante fiscinis). Si è anche supposto che queste ultime opere facessero tutte parte ... Leggi Tutto

Nicea

Dizionario di Storia (2010)

Nicea Antica città della Bitinia (od. Iznik, Turchia). Fondata nel 316 a.C. da Antigono Monoftalmo col nome di Antigonea, fu ingrandita da Lisimaco che la chiamò N. dal nome della sua prima moglie (301 [...] un banchetto da Costantino. Condannò l’eresia di Ario, proclamando il Figlio consustanziale a Dio Padre (unius substantiae cum patre) nel cosiddetto simbolo niceno (con le aggiunte del II Concilio ecumenico di Costantinopoli nel 381 tuttora in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – GOFFREDO DI BUGLIONE – ANTIGONO MONOFTALMO – PAOLO DI SAMOSATA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicea (3)
Mostra Tutti

irascibile

Enciclopedia Dantesca (1970)

irascibile . Il termine è usato da D. a designare l'appetito sensibile che è all'origine di ogni spinta o tensione dell'anima, e come tale è radice della forza d'animo, dell'audacia, sia rispetto al [...] dall'i.; questo " respicit bonum sub ratione cuiusdam altitudinis; sicut victoria dicitur esse quoddam bonum, quamvis non sit cum delectatione sensuum ", e continua: " Illae vero passiones quae respiciunt bonum vel malum sub ratione cuiusdam ardui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 370
Vocabolario
cumano¹
cumano1 cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano²
cumano2 cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali