STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] & Mediatore Domino nostro Iesu Christo, Tigvri, Froschouerus, 1563; J. Wigand, De Stancarismo: dogmata et argumenta cum solutionibus: quibus praemissa est Methodus de mediatione Christi, Lipsiae, Defnerus, 1585; List M. Kromera do Fr. Stankara ...
Leggi Tutto
quando (categoria temporale)
Giorgio Stabile
Avverbio di tempo che ricorre con valore sostantivato in Pd XXI 46, XXIII 16, XXIX 46 e 12; in quest'ultimo luogo è in forma latina, come suggerisce la correlazione [...] non est ", e dello Ps.-Agostino De Categoriis Aristotelis [ediz. L. Minio-Paluello, § 145]: " Ubi et quando videntur locus et tempus esse cum non sint; sed sunt in loco et in tempore... Haec ut diximus, in loco sunt et in tempore, non locus et tempus ...
Leggi Tutto
cantare (verbo; cante, in rima, II singol. pres. indic.)
Emilio Pasquini
A un'analisi statistica, sono assai rari, ma non univoci, gli esempi di questo verbo nella prima cantica, sei in tutto (Scartazzini: [...] da ciascuno; XXIV 114 risonò per le spere un ‛ Dio laudamo ' / ne la melode che là sù si canta, " cum summa dulcedine cantus, quae non potest hic manifestari ", Benvenuto.
Apparentemente intransitivo, con lo stesso valore, ma in realtà transitivo con ...
Leggi Tutto
CRIVELLI (Crivello, Cribelli, Cribello, Cribellus e Cribellius), Arcangelo
Dario Ascarelli
Nato a Bergamo il 21 apr. 1546, il suo cognome, cosa non insolita a quei tempi, subì troppi mutamenti attraverso [...] dopo due anni, chiese ed ottenne licenza di andare altrove "ad discendum grammaticam, cantum figuratum et ad pulsarum. organum, cum in praesenti civitate non habeat praeceptorem organi iuxta desiderium suum" (C. Scotti, p. 192). Il C. si portò a ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] della cattedrale stabilirono un compenso di 100 lire imperiali a Galeazzo Rivelli per aver affrescato un Battesimo di Cristo «cum duobus angelis et hominibus et profetis» sopra al fonte battesimale piccolo, nella cappella di S. Giovanni Battista (ora ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] Adversus fallaces huius mundi philosophos, De verbo Dei, non in sublimitate sermonis, nec inani scientia praedicando, cum omnibus Christi fidelibus, tum praecipue Diuini verbi praedicatoribus apprime vtilis, ac necessarius (Venetiis, S. Sabisensis ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] .
Già l’8 maggio dell’anno precedente, peraltro, Ridolfi fu impegnato in una repetitio (in scholis) sulla decretale Cum ordinem e nella disputa privata della quaestio Optinuit a sede apostolica Iohannes rescriptum in causa decimali; mentre, il 10 ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] noto del C. è un opuscolo polemico contro i Valdesi dedicato al cardinale di S. Croce Bernardino Carvajal (Cum privilegio Sabaudie. De statu ecclesie. De purgatorio. De suffragiis defunctorum. De corpore Christi. Libellus contra Valdenses, qui hec ...
Leggi Tutto
BISSOLI, Giovanni
Alfredo Cioni
Nacque a Carpi da Nicolò e Margherita Lovrati, intorno al 1475, da una famiglia della ricca borghesia che prese poi il cognome de' Lelli e si estinse alla metà del sec. [...] Bartolomeo Pelusio da Capodistria, il B. e Benedetto Mangio (Dolcibelli), con lo scopo di pubblicare "cum summa cura et diligentia... in greco et latino... cum bellissima et nova inventione" alcuni testi di scrittori classici. A nome della società il ...
Leggi Tutto
stato
Ugo Vignuzzi
Sostantivo di non alta frequenza in D., che ricorre solo 6 volte nella Vita Nuova (di cui una in poesia), 6 nelle Rime (2 nelle Rime dubbie), 14 nel Convivio (di cui una in poesia, [...] quam aliquis disponitur secundum modum suae naturae, cum quadam immobilitate... inde est quod etiam in dicitur negotium aliquem statum habere secundum ordinem propriae dispositionis, cum quadam immobilitate seu quiete... circa homines, ea quae de ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...