Etiope (Etiopo)
Andrea Mariani
Le due occorrenze della Commedia ci offrono le due diverse terminazioni: in -e (Pd XIX 109, in rima con due crudi latinismi, prope e inope) e in -o (Pg XXVI 21, in rima [...] che nel testo sacro troviamo, come rappresentanti dei pagani, gli Assiri, gli abitanti di Ninive: " Viri Ninivitae surgent in iudicio cum generatione ista et condemnabunt eam ". Si noti che, anche in questo canto, poco sopra (vv. 70-71) si nomina l ...
Leggi Tutto
fleto
Bruno Basile
. Latinismo, attestato solo in Pd XVI 136 La casa di che nacque il vostro fleto, e XXVII 45 Sisto e Pïo e Calisto e Urbano / sparser lo sangue dopo molto fleto, col significato di [...] del latino classico (cfr. Forcellini, Lexicon). Non molto aggiunge la citazione di Ep VI 17 perpessuri exilium pauci cum fletu cernetis, relativamente all'origine culturale del termine, anche se ne dimostra una sicura presenza nel D. latino. ...
Leggi Tutto
Ministro generale dell'ordine francescano (Parma 1208 circa - Camerino 1289), al secolo Giovanni Buralli. Entrato nell'ordine verso il 1233, dopo gli studî a Parigi e l'insegnamento a Bologna, Napoli e [...] relazioni col mondo greco, fu inviato a Costantinopoli nel 1288 per tentare un'unione fra le due Chiese, ma morì in viaggio. Scarse e poco note le sue opere: certo non gli appartiene il famoso Sacrum commercium beati Francisci cum domina paupertate. ...
Leggi Tutto
santa La più celebre e popolare delle martiri romane. Il suo nome Hagne (Agne, Agnes, Agna), trascrizione latina dell'aggettivo greco ἁγνή, significa "pura, casta". Confessò la fede, giovanissima, forse [...] tuttora nella basilica di S. Agnese fuori le mura in Roma:
Fama refert sanctos dudum retulisse parentes
Agnen, cum lugubres cantus tuba concrepuisset,
Nutricis gremium subito liquisse puellam,
Sponte trucis calcasse minas rabiemq(ue) tyranni.
Urere ...
Leggi Tutto
Dottore e prefetto della biblioteca Ambrosiana, nato in provincia d'Alessandria nel 1632, morto il 22 aprile 1699. Laureatosi e venuto a Milano, entrò negli oblati e divenne professore nei seminarî lombardi. [...] il Muratori, il Mabillon, P. Verri e il Ferrari; De pontificatu Gasparis Vicecomitis, Milano 1682; Martyrologium Mediolanensis Ecclesiae cum adnotationibus, Milano 1695. Pubblicò inoltre, corredandola di note, una vita di S. Gerardo, patrono di Monza ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] il racconto potrebbe avere un fondamento di verità: «quem titulum evertisse Licinius dicitur eo tempore quo est nanctus imperium, cum se vellet videri a Philippis originem trahere»100.
Gli studiosi moderni sono però, a buon diritto, poco propensi a ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] ). Ma, nonostante queste e altre precauzioni - come quella di "far una descrition per le stime de' semi tolti nel dì precedente cum i alozadi di quel dì stesso", vale a dire di rapportare i consumi stimati con l'utenza effettiva e di valutarne l ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] 1587.
Intento della compilazione del D. illustrare, "una cum peripateticorum principe, cunctos animae gradus" riscontrabili "in mortaliuni , purtroppo influenzante "latini plurimi", vada ribadito, "cum graecis" e, appunto, coll'autentico Aristotele, " ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] Damatae deCoeli spatio in Terris quibusdam tres nonamplius ulnas patente commentarius, vi aggiunse un De Romana architectura sermo cum notis Ioannis filii; con cinquantaquattro note critiche (pp. 45-60) il D. arricchì di raffinate postille e di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] per la città, a breve distanza dal mare e a esso collegato mediante l’antico corso del fiume, il Natiso cum Turro (Natissa) che le scorreva accanto. La colonia era situata inoltre alla confluenza di antiche vie protostoriche che la collegavano ...
Leggi Tutto
cumano1
cumano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cumanus]. – Di Cuma (lat. Cumae -arum), antica città della Campania nei pressi di Napoli, resa tra l’altro famosa per la mitica presenza della Sibilla (Sibilla Cumana) che dal suo antro pronunciava...
cumano2
cumano2 agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione turca dei Cumani, i quali, nel 10° sec., emigrando dall’Asia centr., occuparono i territorî posti a nord del Mar Caspio e del Mar Nero, passando poi in gran parte in Ungheria...